Dolce mattone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Meglio così
Riga 18:
 
== Preparazione ==
Una preparazione quasi identica, il [[dolce Torino]], è descritta già nel 1891 da [[Pellegrino Artusi]] ne ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]''<ref>{{cita web|url=https://www.alimentipedia.it/artusi/torte-dolci-al-cucchiaio/dolce-torino.html|titolo=Dolce Torino Ricetta n° 649|accesso=11 maggio 2023}}</ref>. Si prepara utilizzando una [[crema al burro]], ottenuta montando il [[burro]] con [[uovo (alimento)|uova]] e [[zucchero]], e una bagna per inzuppare i biscotti. Negli ingredienti usati si hanno alcune varianti. In alcune ricette la crema viene divisa in due parti, a una delle quali si aggiunge cacao in polvere; in altre ricette viene aggiunto [[caffè]]. Come bagna si usa liquore ([[vermut]], [[marsala (vino)|marsala]], [[brandy]], [[Sassolino]]) eventualmente unito a caffè.<ref>{{Cita web|url=https://blog.giallozafferano.it/lericettedimichi/dolce-mattone/|titolo=Dolce mattone|autore=Ferri Micaela|sito=Le ricette di Michi|data=2016-04-12|lingua=it-IT|accesso=2023-04-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricette-utenti.cookaround.com/dolce-mattone-o-mattonella-di-reggio-emilia.html|titolo=Dolce mattone (o mattonella) di Reggio Emilia|sito=Cookaround|lingua=it|accesso=2023-04-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.netrafood.it/dolce-mattone/|titolo=Dolce mattone|sito=www.netrafood.it|accesso=2023-04-29}}</ref>
 
Dopo aver inzuppato nella bagna dei biscotti quadrati secchi, e averli lasciati sgocciolare, si dispongono a strati su un vassoio, alternandoli a strati di crema. Il dolce può essere arricchito con [[cioccolato]] o [[cacao in polvere]], [[mascarpone]] o [[panna montata]], chicchi di caffè decorativi.<ref name="VB" /><ref>{{cita libro|titolo=Il ricettario «Tagliavini Elena». Cent'anni di ricette familiari|autore=Elena Tagliavini|editore=Pendragon|anno=2008|pagine=106}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Mascarpone|autore=Daniela Peli, Francesca Ferrari|editore=Quadò|anno=2015|pagine=}}</ref>
Riga 24:
== Alimenti simili ==
Un dolce che ricorda la mattonella è il ''[[mon (gastronomia)|mon]]'' con rum e cioccolato tipico del comune piemontese di [[Mongardino]].<ref>{{cita web|url=http://www.foodnetwork.it/ricette/antico-mon.html|titolo=Antico mon|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|dataarchivio=25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225123236/http://www.foodnetwork.it/ricette/antico-mon.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Una preparazione quasi identica, il [[dolce Torino]], è descritta già nel 1891 da [[Pellegrino Artusi]] ne ''[[La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]]''<ref>{{cita web|url=https://www.alimentipedia.it/artusi/torte-dolci-al-cucchiaio/dolce-torino.html|titolo=Dolce Torino Ricetta n° 649|accesso=11 maggio 2023}}</ref>.
 
== Note ==