Genesis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: errori di battitura
Riga 27:
In "Selling England" i Genesis, pur ripetendo un canone consolidato, riescono a spostare in alto l'equilibrio tra canzone, musica e libertà espressiva dei singoli componenti.
E' l'album che rivela tutta la struggente capacità chitarristica di Hackett, in ''Firth of Fifth'' è la chitarra a suggellare il momento più alto e drammatico di tutto il rock romantico progressivo inglese. E' malinconica, tempestosa e furente nel disegnare il motivo che accompagna tutto il brano, introdotto dal [[pianoforte]] di Banks e poi ripreso nel cuore strumentale del brano. E se Hackett esplode in Firth of Fifth è Banks a spadroneggiare in ''The Cinema Show'' mentre Gabriel dipinge a modo suo lo scontro di balordi di ''The Battle of'' ''[[Epping Forest]]'' .<br>
E' da notare, inoltre, che in ''Selling England'' Phil Collins fa la prima apparizione coneufficiale come lead vocalist in ''More Fool Me '' con risultati che non fanno certo presagire ciò che gli riserverà il futuro (in realtà era stato voce solista anche in "For absent friends", ma in pochi se ne accorsero).
 
Gabriel prende sempre più il sopravvento, nei teatri e nelle arene ormai lui è lo ''show''. I suoi travestimenti sono quasi in grado di dominare la scena oltre la musica. E' però il momento in cui nella band ci si chiede se l'equilibrio non si stia perdendo privilegiando, a volte, la teatralità più che la musica.