Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 93.71.138.143 (talk): Fonte, formattazione (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230510)) #IABot (v2.0.9.4) (GreenC bot |
||
Riga 39:
{{Vedi anche|Rotulus}}
[[File:Egypt.Papyrus.01.jpg|miniatura|[[Papiro]] [[Antico Egitto|egiziano]] che illustra il dio [[Osiride]] e la pesa del cuore.]]
Il [[papiro]], fatto di materiale spesso simile alla [[carta]] che si ottiene tessendo insieme gli steli della pianta di papiro, poi battendolo con un attrezzo simile al martello, veniva utilizzato in [[Antico Egitto|Egitto]] per scrivere, forse già durante la [[I dinastia egizia|Prima dinastia]], anche se la prima prova proviene dai libri contabili del re [[Neferirkara Kakai]] della [[V dinastia egizia]] (circa 2400 a.C.).<ref>{{Cita libro| editore = American Library Association; The British Library| ISBN = 978-0-8389-0522-7| cognome = Avrin| nome = Leila| titolo = Scribes, script, and books: the book arts from antiquity to the Renaissance| url = https://archive.org/details/scribesscriptboo0000avri| città = New York, New York| anno = 1991| pagine = 83|cid=Avrin}}</ref> I fogli di papiro venivano incollati insieme a formare un rotolo (scrollo). Erano utilizzate anche le cortecce di albero, come per esempio quelle della [[Tilia]], e altri materiali consimili.<ref>[[Dard Hunter]], ''Papermaking: History and Technique of an Ancient Craft New ed.'' Dover Publications 1978, p. 12 {{en}}</ref>
Secondo [[Erodoto]] (''Storie'' [https://web.archive.org/web/20120114082232/http://dariosoldani.interfree.it/erodoto/storieV.html 5:58]), i [[Fenici]] portarono in [[Grecia]] la scrittura ed il papiro verso il [[X secolo a.C.|X secolo]] o il [[IX secolo a.C.]] La [[lingua greca|parola greca]] per papiro come materiale di scrittura (''biblion'') e libro (''biblos'') proviene dal porto fenicio di [[Biblo]], da dove si esportava il papiro verso la Grecia.<ref>{{Cita|Avrin|pp. 144–145}}.</ref> Dal greco deriva anche la parola ''tomo'' (τόμος), che in origine significava una fetta o un pezzo, e gradualmente cominciò a indicare "un rotolo di papiro". ''Tomus'' fu usato dai [[latini]] con lo stesso significato di ''volumen'' (vedi sotto anche la spiegazione di [[Isidoro di Siviglia]]).
|