Elbert Scott McCuskey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
Riga 25:
Il VF42 era equipaggiato anche con alcuni dei nuovi caccia della marina [[Grumman F4F Wildcat]], e, dopo lo scoppio della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra nel Pacifico]] (dicembre [[1941]]), la portaerei ''Yorktown'' venne rapidamente trasferita attraverso il [[canale di Panama]] sul nuovo teatro di guerra minacciato dall'aggressività delle forze giapponesi.
McCuskey, sempre a bordo della [[portaerei]] nei ranghi del VF 42 (che presto sarebbe stato pienamente integrato nel ''Fighting Squadron 3''), entrò per la prima volta in azione durante le incursioni di disturbo tentate dalle portaerei americane nella primavera del [[1942]] contro le [[Isole Marshall]] e le [[Isole Gilbert]], e in questa occasione ottenne la sua prima vittoria abbattendo (insieme al suo gregario) un [[idrovolante]] nemico [[Kawanishi H6K|Kawanishi H6K ''Mavis'']].
== Midway ==
Riga 31:
Molto presto la ''Yorktown'', il VF3 e Scott McCuskey sarebbero state duramente impegnati nelle drammatiche battaglie del [[battaglia del Mar dei Coralli|Mar dei Coralli]] (dove il giovane pilota ottenne un'altra vittoria contro un caccia [[Mitsubishi A6M|A6M Zero]]) e soprattutto di [[battaglia delle Midway|Midway]]. Fu in questa battaglia aeronavale che il ''Fighting Squadron 3'' del [[capitano di corvetta]] [[John Thach]] diede prova delle sue qualità, del suo ottimo addestramento e delle nuove tattiche studiate dal suo comandante.
McCuskey non partecipò alla copertura della disastrosa missione d'attacco degli [[Aerosilurante|aerosiluranti]] del ''Torpedo Squadron 3'' contro le portaerei giapponesi mentre fu impegnato duramente nelle [[combat air patrol|operazioni di copertura aerea]] sopra la ''Yorktown'' attaccata in due riprese dagli aerei giapponesi; gli attacchi vennero in parte respinti e McCuskey diede prova di grande abilità rivendicando cinque vittorie aeree (tre bombardieri [[Aichi D3A|D3A Val]] e due caccia Zero) anche se la portaerei americana venne ugualmente colpita gravemente.
== Fine della guerra ==
|