Aretha Franklin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6460:2714:4D64:39C9:DE30:E6A9 (discussione), riportata alla versione precedente di Mauro Tozzi
Etichetta: Rollback
Riga 91:
=== Anni novanta e duemila ===
[[File:Aretha Franklin, The Gospel Tradition In Performance at the White House, 2015.jpg|thumb|Aretha Franklin in attesa del concerto alla [[Casa Bianca]] nel 2015|286x286px]]
Alla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy. [[Freddie Mercury]] era un suo grande fan, come racconta il suo assistente personale Peter Freestone nel suo libro biografico sul ''frontman'' dei Queen{{Senza fonte}}.
 
Nel [[2000]] Aretha ha partecipato anche al [[sequel]] ''[[Blues Brothers: Il mito continua]]'', interpretando ''Respect''. Aretha Franklin viveva a [[Detroit]] e, per la sua nota paura di prendere l'aereo, non effettuava grandi spostamenti esibendosi solo nelle località a portata d'auto. Continuò a pubblicare dischi in cui cercava di affiancare classiche ballate soul a pezzi più attuali e moderni, collaborando con gli artisti più talentuosi dell'R&B contemporaneo, come [[Fantasia Barrino]], [[Lauryn Hill]] e [[Mary J. Blige]], e con i produttori [[hip hop]] più alla moda, come [[Jermaine Dupri]] o [[Diddy]]. Il 20 gennaio [[2009]] ha cantato a [[Washington]] alla cerimonia di insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, [[Barack Obama]], in [[diretta televisiva]] mondiale e davanti a più di due milioni di persone.