Funimation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
=== Albori e primo periodo ===
[[File:Funimation Old Logo.png|thumb|TheIl originallogo Funimationoriginale logodi Funimation usedutilizzato fromdal 1994 toal 2005.]]
All'inizio degli anni '90, l'uomo d'affari di origine giapponese Gen Fukunaga fu contattato da suo zio, Nagafumi Hori, che lavorava come produttore per la Toei Company . Hori ha proposto che se Fukunaga avesse potuto avviare una società di produzione e raccogliere abbastanza soldi, Toei Animation avrebbe concesso in licenza i diritti del franchise di Dragon Ball agli Stati Uniti. Fukunaga ha incontrato il collega Daniel Cocanougher, la cui famiglia possedeva un mangimificio a Decatur, in Texas , e ha convinto la famiglia di Cocanougher a vendere la propria attività e servire come investitore per la sua azienda. [22] [23] [24]
 
Riga 53:
 
=== Secondo periodo come azienda indipendente ===
[[File:Funimation 2016.svg|thumb|Logo Funimation logo fromdal 2016 toad presentoggi. UntilFino al 2022, itha wasservito servedcome aslogo its corporate logoaziendale.]]
Il 27 maggio 2010, Navarre Corporation ha annunciato di aver iniziato a negoziare una potenziale vendita di Funimation. È stato inoltre annunciato che se la vendita avesse avuto luogo, Funimation sarebbe stata riclassificata come "operazione scontata" a partire dal primo trimestre del 2011. [48] Il 16 settembre 2010, Navarre ha annunciato che sei potenziali acquirenti erano interessati all'acquisizione di Funimation. [49] Nel primo trimestre del 2011, Navarre ha riclassificato Funimation come "operazioni scontate". [50] Il 4 aprile 2011, Navarre ha rilasciato una dichiarazione in cui annunciava che Funimation era stata venduta a un gruppo di investitori che includeva il proprietario originale Gen Fukunaga per $ 24 milioni. [51] È stato anche annunciato che Navarre sarebbe rimasta come distributore esclusivo dei titoli di Funimation.[51]
 
Il 14 ottobre 2011, Funimation ha annunciato una partnership con Niconico, la versione in lingua inglese di Nico Nico Douga , per formare il marchio Funico per la licenza di anime per lo streaming e il rilascio di home video. Da questo momento in poi, praticamente tutti i titoli trasmessi in simulcast da Niconico sono stati acquisiti da Funimation. [52] Nel 2014, Funimation ha rilasciato Dragon Ball Z: Battle of Gods nei cinema in collaborazione con Screenvision. [53] Sulla base del suo successo, Funimation ha lanciato la propria divisione teatrale nel dicembre 2014. [54] Il 22 giugno 2015, Funimation e Universal Pictures Home Entertainmentha annunciato un contratto pluriennale di distribuzione di home video. L'accordo ha consentito a UPHE di gestire la distribuzione e le vendite del catalogo di titoli di Funimation. [55] La Universal iniziò a distribuire i titoli di Funimation nell'ottobre di quell'anno. [56]
 
[[File:Funimation 2016.svg|thumb|Funimation logo from 2016 to present. Until 2022, it was served as its corporate logo.]]
[[File:Funimation-Now-2016-Logotype-Purple.png|thumb|The FunimationNow logo used from 2016 to 2019.]]
Nel gennaio 2016, Funimation ha introdotto un nuovo logo e ha annunciato il rebranding della propria piattaforma di streaming come "FunimationNow". [57] [58] Nell'aprile 2016, hanno lanciato il loro servizio nel Regno Unito e in Irlanda. [59]
 
Riga 65:
 
=== Proprietà Sony ===
[[File:Funimation-Now-2016-Logotype-Purple.png|thumb|The FunimationNowIl logo usedFunimationNow utilizzato fromdal 2016 toal 2019.]]
Nel maggio 2017, è stato riferito che gli Universal Studios e la Sony Pictures Television erano interessati all'acquisto di Funimation; tuttavia, la Universal ha deciso di non procedere con la gara. [62] Il 31 luglio 2017, Sony Pictures Television ha annunciato che avrebbe acquistato una partecipazione di controllo del 95% in Funimation per $ 143 milioni, un accordo che è stato approvato dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti il 22 agosto 2017. [63] Questo l'accordo ha consentito a Funimation di avere sinergie con le divisioni Animax e Kids Station di Sony e "l'accesso diretto alla pipeline creativa". [64] L'accordo è stato chiuso il 27 ottobre 2017. [65]