Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto una voce nella discografia di Demo Morselli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 40:
Originario di [[Rolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/telefonica-demo-morselli-09-05-2009|titolo=Ah, Wildness! - Telefonica con Demo Morselli, 09-05-2009|autore=Sandro Giorello |editore=rockit.it|data=17 maggio 2009|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, piccolo paese della bassa emiliana, è diplomato al [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]] di [[Ferrara]]<ref name=biografia_morselli />.
Figlio di una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name=intervista2>{{cita web |url= http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489 |titolo= Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles» |autore
Tra il 1985 e il 1986 suona nell'orchestra di [[Ray Charles]] ("''a lui piaceva stare con noi musicisti, sentire il nostro inglese maccheronico e bere whiskey''"<ref name=intervista2 />).
Riga 50:
Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]]<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/01/eugenio-finardi-dolcezza-rabbia.html|editore=repubblica.it|titolo=Eugenio Finardi, dolcezza & rabbia|autore=Ernesto Assante|data=1º maggio 1992|accesso=6 aprile 2018}} </ref> che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], band che interpreta cover del repertorio di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].
Nel 1993 produce l'album "Era Vulgaris" della band [[Bluesmobile]]<ref name=morselli2>
Si occupa dell'arrangemento dei brani ''Il ballerino'' (1994) e ''Umano'' (1997) per [[Jovanotti]]<ref>{{cita web|url=
Nel 1995 suona nell'album ''Naco'' di Giuseppe “Naco” Buonaccorso (†1996)<ref>{{cita web|url=http://www.percfest.com/Etnicnaco.htm|titolo=Etniaco|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150622110726/http://www.percfest.com/Etnicnaco.htm|dataarchivio=22 giugno 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 64:
Nel [[2008]] lascia [[Mediaset]]<ref name=biografia_morselli /> per andare a lavorare in [[Rai]], dove partecipa a ''[[Quelli che il calcio]]'' su [[Rai 2]]. Ha partecipato con la sua orchestra pure a ''[[Dimmi la verità (programma televisivo)|Dimmi la verità]]'' (con Monica Hill)<ref name=morselli2 />, ''[[Chi fermerà la musica (programma televisivo)|Chi fermerà la musica]]'', programma musicale di [[Rai Uno]] condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]], ed alla [[Partita del cuore]] [[2008]].
Nel [[2009]]<ref>
Nel maggio [[2011]] ha diretto l'orchestra nel programma tv ''[[I Love Italy]]'' di [[Rai 2]]<ref> {{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/39549/i-love-italy-se-lalternativa-e-ossini-claudio-lippi-tutta-la-vita|titolo=I Love Italy: se l'alternativa è Ossini, Claudio Lippi tutta la vita|autore= Cristian Tracà|editore=davidemaggio.it|data = 9 maggio 2011|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
|