Loperamide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m +sistemazioni varie: -abuso di grassetti, fix prosa, titolo sezione standard, precisazioni minori |
||
Riga 32:
}}
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole. In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è un
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata
Negli ultimi anni si sono registrati nel mondo casi di abuso del farmaco. Legandosi ai [[recettori oppioidi]] delle sottofamiglie [[Recettori μ-oppioidi|μ]], [[Recettori κ-oppioidi|κ]] e [[Recettori δ-oppioidi|δ]], analogamente a potenti antidolorifici come la [[morfina]] o l'[[ossicodone]], ad altissimi dosaggi pare avere effetti stupefacenti, capaci anche di calmare i sintomi d'astinenza da droghe illegali, come l'[[eroina]], e in generale quelli scaturiti da tutti gli oppioidi.
La [[Food and Drug Administration]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2019 ha approvato la commercializzazione di confezioni di loperamide con meno compresse, dopo diverse segnalazioni di abusi arrivate soprattutto a partire dal 2016. Non si è a conoscenza se in Italia
==Farmacodinamica==
La loperamide si lega ai recettori oppioidi della sottofamiglia μ, κ e δ, esclusivamente a quelli del [[Plesso di Auerbach|plesso mioenterico]], provocando una riduzione del rilascio di [[acetilcolina]] e [[prostaglandine
Il legame del farmaco con i recettori μ mioenterici provoca diminuzione della contrattilità della muscolatura liscia intestinale; ciò rallenta
▲Il legame del farmaco con i recettori μ mioenterici provoca diminuzione della contrattilità della muscolatura liscia intestinale; ciò rallenta il transito intestinale consentendo un maggiore assorbimento d'acqua, diminuendo la frequenza delle scariche e aumentando la consistenza delle feci; inoltre diminuisce i movimenti del colon sopprimendo il riflesso gastrocolico.
==Controindicazioni==
La loperamide non va utilizzata per trattare diarree di tipo infettivo poiché può avere l'effetto indesiderato di rafforzare i batteri enteropatogeni causando un peggioramento della già delicata situazione intestinale, che può sfociare nei casi più gravi nel [[megacolon tossico]].
Non va usata in caso di ostruzioni intestinali.
|