Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 2:
== Descrizione ==
Il panino, prodotto con circa 80-100 grammi di farina bianca, ha una forma ovale appuntita ai due lati in modo tale da essere paragonato a una [[palla da rugby]]. Ha una crosta chiara ma croccante e mollica morbida,<ref name="spar"/> può essere utilizzato per
== Etimo ==
Riga 8:
== Diffusione ==
Si trattava in passato di un pane assai diffuso nel [[Lazio]], quasi del panino romano per eccellenza,<ref name="spar"> anche se la sua fama era contrastata da quella della [[michetta]], detta rosetta nella capitale.<ref name="spar"/> Un momento cruciale nella storia della ciriola venne quando ai tempi dell’[[inflazione]] galoppante degli [[anni Settanta]] la ciriola venne inclusa nella lista dei beni a prezzo [[calmiere|calmierato]] per garantire alle masse l’accesso a un pane dal prezzo modico e protetto dagli aumenti. Ciò avvenne tuttavia senza che il governo adottasse le misure necessarie affinché l’[[offerta (economia)|offerta]] rimanesse in qualche modo garantita e il pane rimanesse quindi disponibile in quantità sufficiente a soddisfare la [[domanda (economia)|domanda]].<ref name="infla">{{cita web|url=http://www.francomostacci.it/?p=2452|titolo=L'inflazione, il carovita e le rivalutazioni salariali|accesso=20 agosto 2017}}</ref>
Il risultato fu che i fornai non trovarono vantaggioso produrla e preferirono offrire altri tipi di pane come la summenzionata rosetta, mentre la ciriola si ritirava gradualmente dal mercato fino al momento di diventare del tutto introvabile nel corso degli [[anni Ottanta]]. Si tratta del resto di un fenomeno conosciuto anche attraverso la storia di altri prodotti come le [[sigarette nazionali]].<ref name="infla"/> Il calmiere dei prezzi siglò di fatto la fine della popolarità della ciriola, la cui fama non sarebbe più ritornata ai livelli originari.<ref name="spar"/>
|