Ponte all'Indiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 + carreggiate e corsie, - ridondanze wdata  | 
				 Fonte  | 
				||
Riga 13: 
Per accedere al ponte all'Indiano è stato realizzato un viadotto di accesso (e di raccordo con la viabilità esistente a nord ed a sud dell'Arno), della lunghezza complessiva di circa 3 km, progettato dagli stessi progettisti del ponte e chiamato "viadotto all'Indiano". Negli anni novanta il tratto a sud è stato prolungato verso il ponte a Greve e poi collegato con la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|superstrada Firenze-Pisa-Livorno]], portando la lunghezza complessiva dell'intera infrastruttura viaria ad oltre 4 km. 
L'ultimo svincolo del viadotto, con obbligo di uscita, è quello nei pressi di viale Luigi Gori. Avrebbe dovuto allacciarsi all'[[Autostrada Firenze-Mare|autostrada ''Firenze-Mare'']], tuttavia la prosecuzione non fu mai realizzata e il viadotto termina con due rampe incomplete.<ref>{{Cita news|nome=Paola|cognome=Fichera|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/ponte-indiano-autostrada-d144d015|titolo=Il ponte all'Indiano si allaccia allo svincolo A1. Fra tre anni addio caos in zona nord|pubblicazione=[[La Nazione]]|città=[[Firenze]]|data=28 gennaio 2022|accesso=12 settembre 2023}}</ref> 
Nei pressi dell'incontro dei due fiumi sopraccitati si trova il ''[[monumento all'Indiano|mausoleo dell'Indiano]]'', che dà il nome al giardino terminale del [[parco delle Cascine]] e, per estensione, anche alla nuova struttura. 
Riga 38 ⟶ 40: 
* Andreini L., ''Ponte all'Indiano a Firenze'', in "Rassegna di Architettura e Urbanistica", 117, pp. 127–134, Roma 2005. 
== Note == 
<references /> 
== Voci correlate == 
* [[ 
== Altri progetti == 
 | |||