Metalcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Progressive metalcore: Sistemazione anomalia sulle note. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Zax (discussione | contributi) +post-metalcore |
||
Riga 4:
|origini_c = Costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]; si presenta come un continuo del fenomeno [[punk metal]] negli anni novanta.
|strumenti = [[Canto|voce melodica]], [[voce death]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]] negli [[anni 2000]], in particolare nelle sue forme commerciali influenzate dalle correnti [[Emo (genere musicale)|emo]] e [[melodic death metal]].
|sottogeneri = [[Mathcore]] - [[Deathcore]] - [[Melodic metalcore]] - [[Electronicore]] - [[Easycore]] - [[Progressive metalcore]] - [[Post-metalcore]]
|generi_d = [[Nintendocore]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Post-hardcore]] - [[Alternative metal]] - [[Emo (genere musicale)|Emo]] - [[Grindcore]]
|sfondo =
Riga 55:
=== Progressive metalcore ===
Frutto della commistione degli elementi tipici del metalcore con quelli del [[progressive metal]],<ref name=circlepit>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thecirclepit.com/2013/03/exploring-the-world-australias-rising-metal-scene|sito=The Circle Pit|titolo=Explorinf the World - Australia's Rising Metal Scene|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref name=metalstorm>{{cita web|lingua=en|url=https://metalstorm.net/pub/article.php?article_id=1259&page=&message_id=|sito=Metal Storm|titolo=The History Of Progressive Metal|accesso=15 maggio 2023}}</ref> è caratterizzato da un'elevata tecnica nei riff, da cambi di tempo ed effetti sonori [[musica d'ambiente|ambient]], mentre i breakdown sono spesso influenzati dal [[djent]].<ref name=circlepit/><ref name=metalstorm/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ghostcultmag.com/album-review-novelists-souvenirs-arising-empires/|sito=Ghost Cult|titolo=Novelists – Souvenirs|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rocksins.com/2016/04/momentary-inside-ep-27298-27298/|sito=Rock Sins|titolo=Momentary – The Inside EP|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
=== Post-metalcore ===
Sviluppatosi parallelamente al progressive metalcore, unisce il metalcore a sonorità [[post-rock]] e [[post-metal]] e occasionalmente [[sludge metal]], con un'enfasi particolare sui suoni atmosferici e ambientali, riprodotti con tastiere e sintetizzatori.<ref name=postmetalcore>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sputnikmusic.com/blog/2020/11/18/post-metalcore-the-little-genre-that-could-part-i/|sito=[[Sputnikmusic]]|titolo=Post-Metalcore:
The Little Engine That Could|data=18 novembre 2020|accesso=12 giugno 2023}}</ref> Uno dei primi album di successo rappresentativo del genere, rimasto per lo più underground nel corso degli [[anni 2000]], è stato ''[[Time Will Die and Love Will Bury It]]'' dei [[Rolo Tomassi]].<ref name=postmetalcore/> A seguire hanno ottenuto successo sia commerciale che di critica sia gruppi statunitensi come gli [[Spiritbox]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/features/im-not-scared-of-expectations-how-spiritbox-became-metals-brightest-new-hope|titolo = "I'm not scared of expectations": how Spiritbox became metal's brightest new hope|autore = Dannii Leivers|sito = Louder|data = 19 ottobre 2021|accesso = 24 aprile 2023}}</ref> che britannici come gli [[Architects]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://exclaim.ca/music/article/architects_for_those_that_wish_to_exist_album_review|sito=[[Exclaim!]]|titolo=Architects Tone Down Their Heaviness on Nuanced 'For Those That Wish to Exist'|data=24 febbraio 2021|accesso=12 giugno 2023}}</ref>
== Note ==
| |||