Lilith: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Lilith nell'immaginario moderno: Aggiunto dettagli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 42:
*Demoni - esseri per metà umani e per metà divini.
''Lilu'', ''Lilitu'' e ''Ardat Lili'' formano una terna di demoni, la mitologia mesopotamica è spesso formata da terne divine, ''Lilu'' è il demone maschile, ''Lilitu'' quello femminile e ''Ardat Lili'' la giovane figlia. Di ''Lilitu'' il Thompson dice che è il demonio che l'uomo crea sul letto durante il sonno.<ref name="Fernandez">[http://www.transoxiana.org/Jornadas/JEO2004/fernandez-lilith.php#5sym
L'amuleto ("Lilith Prophylactic") ritrovato ad [[Arslan Tash]] (Museo Nazionale di [[Aleppo]]), datato al [[VII secolo a.C.]] indica una creatura simile a una sfinge e una donna lupo nell'atto di divorare un bambino, con un'iscrizione fonetica indicante la sfinge come Lili.
Riga 281:
*[[Rita Lilith Oberti|Rita "Lilith" Oberti]] è stata la cantante del gruppo [[Not Moving]], dei Lilith and the Sinnersaints (lett. Lilith e i santi peccatori) oltre che solista con il nome d'arte Lilith; è attualmente la cantante della band reunion Not Moving LTD.
*La cantautrice statunitense [[Halsey (cantante)|Halsey]] ha intitolato un brano del suo album [[If I Can't Have Love, I Want Power]] con il nome di Lilith.
*Nell'album [[Cabal]] di [[Riccardo Noè]] è presente una traccia intitolata appunto
===Giochi e videogiochi===
|