Meme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
== Memetica ==
La '''memetica''' è lo studio semi-formale dei memi. Può essere attualmente considerata come una ''protoscienza'' interdisciplinare a pieno titolo. Più in particolare, essa studia i modelli evolutivi sul trasferimento di informazioni, di [[conoscenza]] e delle preferenze culturali basati sull'intuitivo concetto di meme. Dal punto di vista più generale, la memetica è un approcio sistemico ([[systemics:en]]) e [[socio-cognitivo]] legato esclusivamente con le proprietà [[sinergia|sinergetiche]] dei [[sistema|sistemi]]/[[agente intelligente|agenti intelligenti]] e loro società.
==Memetica e Psicologia==
Un campo di studio molto fertile ma ancora poco indagato è quello che studia le realzioni fra l'influsso memetico e la psiche individuale. Spunti interessanti sono presenti sia nell'opera di [[Susan Blackmore]] "La macchina dei memi". Nell'ambito della psicologia [[struttural-dialettica]] (che inserisce lo studio della psiche individuale nell'ambito della storia sociale), una interessante ipotesi del rapporto fra memi e psiche individuale è stata di recente presentata da Nicola Ghezzani nel suo "La logica dell'ansia" (2008). Nel libro Ghezzani identifica i valori sociali con i memi, affermando fra l'altro: "Nel corso dell'evoluzione l'uomo ha dovuto apprendere a effettuare una valutazione selettiva dei valori, perché la sola sensibilità, in assenza di capacità riflessive, si limitava a interiorizzare differenti modelli, producendo in tal modo un paesaggio sociale e mentale saturo di messaggi contraddittori, che impedivano l'azione individuale coerente e che andavano pertanto risolti. Queste entità culturali possiamo chiamarle tanto idee o valori, quanto memi". Secondo Ghezzani la base dell'imitazione e della replicazione memetica è la [[sensibilità]]. Intesa come tratto di elevato potenzaile evoluzionistico la sensibilità ha selezionato individui umani dotati di [[empatia]] quindi adatti all'imitazione. L'eccesso imitativo, tuttavia, è tale da indurre nella psiche individuale e quindi nella cultura conflitti memetici che l'evoluzione umana va risolvendo mediante la comparsa di individui umani abili nell'attitudine soggettiva alla riflessività e alla [[introversione]].
Questa ipotesi si allaccia al concetto di [[processo di individuazione]] di [[Carl Gustav Jung]]. Secondo Jung, il processo di individuazione fa sì che ogni individuo definisca il proprio [[
===Storia del termine===
|