Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
Riga 39:
Da allora, ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Donna Anna nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' e Lucia nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], Gilda in ''[[Rigoletto]]'' e Leonora ne ''[[Il trovatore]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e cantato nei maggiori teatri del mondo, come il [[Metropolitan Opera|Metropolitan]], la [[Covent Garden|Royal Opera House Covent Garden]], l'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]], il [[Festival di Salisburgo]] e il [[Teatro alla Scala]]. Nel [[2002]] esordisce al [[Metropolitan Opera House]] di New York come Natasha Rostova in [[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]] di [[Sergej Prokof'ev]] con [[Dmitrij Chvorostovskij]] ed [[Elena Obrazcova]] diretta da Gergiev.
La stampa e la televisione iniziano a creare l'immagine di "diva". Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]] esordisce, nel ruolo di sé stessa, in ''[[Principe
Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo. Nel [[2005]] ha ricevuto il Premio di Stato russo – massimo riconoscimento del paese nel campo delle arti e letteratura – dal Presidente [[Vladimir Putin]].
| |||