Utente:Voidxaria/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
La lavorabilità dipende dalle [[reologia|proprietà reologiche]] del materiale, ovvero la sua fluidità, stabilità chimica e velocità di cristallizzazione, che devono essere compatibili con il metodo di produzione scelto.
 
La [[viscosità|viscosità]], che è la principale proprietà reologica di un polimero nelladurante fase dila lavorazione è la [[viscosità]], ovverorappresenta la misura della sua resistenza al [[flusso|flusso]]. TantoQuando maggiorela viscosità è la viscositàalta, tantoil piùmateriale bassadiventa èmeno la [[fluido|fluidità]], del materiale e tantorendendo più difficile sarà riempire cavità strette e sottili, come spesso è necessario farerichiesto nello [[stampaggio a iniezione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tecnopolimeri_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/|titolo=Tecnopolimeri|sito=Treccani|accesso=2023-05-17}}</ref>
La viscosità del materiale dipende da fattori come la temperatura, la struttura molecolare del polimero, la presenza di additivi come cariche o fibre, e il modo in cui viene manipolato durante il processo di produzione.