Piazza Rossa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
Riga 79:
Il grande magazzino GUM, situato sul lato orientale della piazza, occupa l'intera sezione tra le vie Nikolskaja e Il'inka. Grazie alla sua posizione direttamente sulla Piazza Rossa e alle sue notevoli dimensioni, l'area di vendita è di circa 35.000 metri quadrati. Grazie alla straordinaria architettura dell'edificio, il GUM è il centro commerciale più famoso della Russia.
 
Costruito nel 1893, sostituì un edificio, che univa gran parte delle attività commerciali di [[Kitaj-gorod]] sotto lo stesso tetto. Dopo che questo edificio iniziò a deteriorarsi a metà del [[19º secolo]], c'era un progetto per un edificio per sostituirlo. Tuttavia, a causa di difficoltà organizzative, queste poterono essere attuate solo negli [[anni '90]] dell'[[Ottocento]], per la quale fu fondata una società speciale e fu bandito un concorso di idee tra architetti. Questo è stato vinto da un progetto del professore di architettura [[Aleksandr Pomerancev]], nonché del poco noto ingegnere [[Vladimir Grigor'evič Šuchov]]. La costruzione delle nuove file commerciali durò dal 1890 al 1893. Quando furono inaugurate solennemente il 2 dicembre 1893, la nuova struttura riuscì a impressionare il pubblico russo e straniero, non solo con una gamma senza precedenti di tutti i tipi di beni di consumo, ma anche con una costruzione del tetto in vetro completamente nuova dei tre passaggi, progettata da Šuchov e realizzata utilizzando circa 60.000 lastre di vetro. Lo stile architettonico dell'edificio, come il vicino [[Museo statale di storia della Russia]] un decennio prima, era nello storico "stile russo" con un timpano del tetto basato sui tipici palazzi boiardi del [[XVI secolo]], due torri decorative basate sul Cremlino e una facciata principale che ricorda i edifici russi.
 
Durante l'era sovietica, i nuovi ranghi commerciali superiori hanno avuto una storia movimentata. Nel 1921 fu dato loro il nome attuale GUM. All'inizio degli [[anni '30]] furono chiusi per due decenni e servirono come uffici e edifici residenziali, e dalla fine del 1953 fino allo scioglimento dell'Unione Sovietica, il GUM fu considerato un grande magazzino modello nel mezzo della vera economia della carenza socialista. Negli anni '90 il GUM è stato privatizzato e completamente ristrutturato e oggi si presenta agli abitanti del luogo e ai turisti come un nobile centro commerciale caratterizzato da boutique nelle fasce di prezzo più alte.
 
==== Necropoli delle Mura del Cremlino ====