Signoraggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Rand
Riga 219:
Quando un paese adotta una moneta estera come valuta con corso legale, rinuncia al diritto di signoraggio. La [[dollarizzazione]], ovvero la sostituzione della moneta locale con il dollaro statunitense (o con la moneta di un altro stato estero), comporta due tipi di perdite relative al signoraggio: da un lato a mano a mano che si ritira dalla circolazione la moneta nazionale cambiandola con la divisa straniera, le autorità monetarie devono ricomprare la massa di moneta di proprietà del pubblico e delle banche, restituendo i diritti di signoraggio che si erano accumulati con il tempo. Inoltre le autorità monetarie perdono i guadagni relativi al signoraggio nel futuro.
 
Nel contempo, lo stato di cui si è adottata la moneta (gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel caso della dollarizzazione) aumenta le proprie entrate relative al signoraggio ed è sorto un dibattito in merito all'opportunità che parte di tali guadagni sia retrocessa alle nazioni che hanno adottato la valuta. A questo riguardo, esiste un precedente negli accordi sottoscritti tra il [[Sudafrica]] e altri tre stati africani che utilizzano il [[Rand sudafricano|rand]] come valuta avente corso legale ([[Lesotho]], [[Namibia]] e [[Swaziland]]). Gli Stati Uniti, invece, non hanno sottoscritto fino a oggi alcun accordo simile con [[Panama]] o con altri paesi in cui il dollaro ha corso legale. Ciononostante, al [[Senato degli Stati Uniti]] sono state presentate proposte legislative relative al rimborso dei diritti di signoraggio.
 
Secondo i dati della [[Banca dei regolamenti internazionali]] e i bilanci delle Banche Centrali Nazionali, nel periodo dal 1980 al 1995 il rapporto fra la base monetaria emessa e il [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] nominale nei Paesi del [[G10]] è rimasto praticamente invariato e non si è ridotto in termini assoluti, mentre sei Stati ([[Belgio]], [[Francia]], [[Italia]], [[Regno Unito]], [[Svezia]] e [[Svizzera]]) hanno sperimentato un graduale declino delle banconote metalliche e delle monete in circolazione rispetto al PIL<ref name="MonetaeCredito_50_197" />, segno di un incremento dell'utilizzo di moneta elettronica dematerializzata.{{Senza fonte}}