Fikret Mualla Saygi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 23:
Nel 1920, dopo il diploma, venne mandato dal padre a [[Zurigo]], in Svizzera, per studiare ingegneria, cosa che Saygi interpretò piuttosto come una cacciata da casa. Con l'aiuto del console turco in Germania Rıza Bey, si trasferì invece a [[Berlino]], per studiare arte sotto [[Arthur Kampf]]. Qui conobbe la pittrice turca [[Hale Asaf]], anche lei allieva di Kampf, di cui si innamorò senza esserne ricambiato, e iniziarono a manifestarsi, sotto forma di disturbi della personalità e mentali, le conseguenze dei traumi fisici e psicologici dell'infanzia, che lo perseguitarono per tutta la vita. Nel suo periodo a Berlino, fino al 1928, venne ricoverato numerose volte per alcolismo, paranoia estrema e delirio<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
Nel 1929 decise di recarsi a Parigi, simbolo per lui di libertà illimitata, ma fu costretto a ritornare a Istanbul nel 1930, quando suo padre gli tagliò i fondi<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
Lì, fu sottoposto a un ricovero di tre giorni all'ospedale psichiatrico di [[Bakırköy|Bakirkoy]] al fine di valutarne lo stato mentale. Giudicato capace di intendere e di volere, riuscì a ottenere un posto da insegnante di disegno in un liceo di [[Ayvacık, Kızılcahamam|Ayvalık]], che però lasciò presto per trasferirsi a Beyoğlu, dove si dedicò al disegno e alla scrittura, scrivendo anche una monografia su [[Friedrich Schiller|Schiller]], e strinse amicizia con il soprano e pittrice [[Semiha Berksoy]], con lo scrittore [[Nazım Hikmet|Nazim Hikmet]] e con il pittore [[Abidin Dino]], che gli procurarono alcuni lavoretti per diverse riviste. Nel 1934 riuscì a organizzare la sua prima mostra, esponendo disegni, dipinti e acquerelli, con soggetto paesaggi della città, ritratti e caricature, ma senza alcun successo, e dovette guadagnare da vivere come illustratore di libri e, occasionalmente, costumista. Nel 1936 ottenne un lavoro come insegnante privato per i tre figli del mecenate [[Salah Cimcoz]] (fra cui Emel Cimcoz, che avrebbe poi sposato il presidente turco [[Fahri Korutürk]]), ma a causa di una furibonda lite col datore di lavoro, che richiese l'intervento della polizia (cosa che scatenò in Fikret una fobia paranoica delle forze dell'ordine che perdurò fino alla sua morte) fu nuovamente ricoverato per circa un anno, ine mezzo all'ospedale psichiatrico di Bakirkoy. Fu affidato alle cure del curanoto sottopsichiatra [[Mazhar Osman Usman]] e condividendocondivise la camera con [[Neyzen Tevfik]],. a causa di una furibonda lite col datore di lavoro, e appenaAppena dimesso, deluso e frustrato, decise di lasciare la Turchia, dove si sentiva incompreso, per tornare a Parigi. Nel periodo fra la dimissione e la partenza dovette affrontare la morte del padre e una causa legale che lo accusava di produrre arte oscena, da cui fu assolto. Prima di partire realizzò anche, su richiesta di Dino, una trentina di dipinti a olio da esporre al padiglione turco dell'[[esposizione mondiale di New York del 1939]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
A Parigi tuttavia le cose non migliorarono. Dopo un primo periodo luminoso, in cui si immerse nella nuova corrente dell'[[espressionismo]], le cose precipitarono duranteallo lascoppio della [[seconda guerra mondiale]]. InnamoratoNuovamente senzarifiutato esserne ricambiato della pittrice turcada Hale Asaf, che ora viveva anche lei a Parigi (dove morì nel 1938), sprofondò sempre più nell'alcolismo, nell'alienazione mentale e nella paranoia. Costretto a svendere i suoi quadri e a passare da un patrono all'altro, era perseguitato da fobie, fra cui quella della polizia, e nostalgia di casa. Fu nuovamente ricoverato per due mesi e solo l'intervento di una sua amica, la modella [[Dina Vierny]], gli evitò un rimpatrio forzatol'espulsione indalla TurchiaFrancia. Nel 1954 riuscì a organizzare una seconda mostra dopo 2520 anni, ospitata proprio dalla Vigente nella sua galleria. LaA differenza della prima, la mostra ottenne un grande successo, riuscendo a vendere ogni singola opera, e gli valse la conoscenza del famoso pittore [[Pablo Picasso]], ma gli organizzatori truffarono Fikret, non consegnandoli per intero la quota di denaro pattuitache gli spettava per le vendite. In seguito, vendette la foto autografata che gli aveva regalato Picasso per una bottiglia di vino e poco dopo finì per essere nuovamente ricoverato per alcolismo<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
SiA fecequel lapunto aveva fama di ubriacone e di pazzo, ma paradossalmente iniziò a essere notato come pittore, riuscendo a organizzare una terza mostra nel 1956 e persino a ottenere il patrocinio di Madame Fernande Angles, nota collezionista e mecenate. Per un po', grazie a questa fonte di reddito e alle crescenti attenzioni verso la sua opera, sembrò ristabilirsi, ma nel 1962 subì un ictus e perse completamente l'uso degli arti. Dovette trasferirsi a [[Reillanne]], dove venne accudito a spese della Angles, e in seguito si ammalò anche di cirrosi, facendoloa ricaderecausa della sua ricaduta nelle vecchie abitudini alcoliche<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
Nel maggio 1967 venne ricoverato, per l'ultima volta, per disturbi nervosi nella clinica del paese, e il 20 luglio dello stesso anno fu trovato morto nel suo letto. Le cause della sua morte sono ignote. Inizialmente sepolto nel cimitero locale, nel 1974 il suo corpo fu traslato nel [[cimitero di Karacaahmet]], a Istanbul, com'era sua volontà, grazie all'intercessione del presidente Fahri Korutürk, della cui moglie Fikret era stato insegnante<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
==Stile ed eredità==