=== Età contemporanea ===
{{dx|[[File:Kirchner - Davos im Schnee.jpg|thumb|left|[[Ernst Ludwig Kirchner]], ''Davos sotto la neve'' (''Davos im Schnee'')]]}}
Agli albori dell'età degli [[sport invernali]], alla fine del [[XIX secolo]], Davos e il suo stadio del ghiaccio (oggi [[Vaillant Arena]]) divennero punto di riferimento per il [[pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinaggio di velocità]]. Davos divenne in quegli anni meta di ricchi e nobili che apprezzavano il suo [[microclima]] da alta valle, spesso raccomandato dai medici ai pazienti affetti da [[tubercolosi]] e bisognosi di lunga degenza. Iniziarono così a sorgere nella cittadina numerosi sanatori<ref name=dss />. {{cn|Nel 1880 vi si fermò anche [[Robert Louis Stevenson]] al fine di curare la sua [[tubercolosi]], su consiglio del suo medico di [[Edimburgo]] [[George Balfour]]}}; nei primi anni del [[XX secolo]] fu meta di ritiro del gruppo espressionista tedesco [[Die Brücke]] e in particolare di [[Ernst Ludwig Kirchner]]<ref name=dss />, che ritrasse la città e le sue montagne in numerose opere e vi morì nel 1938. La città divenne celebre anche come soggetto letterario, grazie al romanzo ''[[La montagna incantata]]'' di [[Thomas Mann]], la cui storia si svolge in un [[sanatorio]] di Davos. Nei decenni successivi Davos divenne una famosa stazione sciistica, {{cn|frequentata soprattutto da turisti del [[Regno Unito]] e dei [[Paesi Bassi]]}}.
Con lo sviluppo di nuove cure antitubercolosi a partire dalla seconda metà del XX secolo, i sanatori si sono via via riconvertiti. L'edificazione nel 1969 di un moderno palazzo dei congressi ha promosso il turismo congressuale e nel 1971 a Davos si svolse il primo [[Forum economico mondiale]]<ref name=dss />. Il {{cn|1º gennaio}} 2009 ha inglobato il comune soppresso di [[Wiesen (Davos)|Wiesen]], fino ad allora appartenente al [[distretto dell'Albula]]<ref name=dss /><ref name=wiesen>{{DSS|I1421|Wiesen|autore=Jürg Simonett|lingua=it|data=15 dicembre 2016|accesso=12 novembre 2022}}</ref>.
[[File:St Johann Davos.jpg|thumb|left|La chiesa di San Giovanni]]
* Chiesa riformata di San Giovanni (già dei Santi Maria, Giovanni Battista e Nicola) a [[Davos Platz]], attestata dal 1335<ref name=dss />;
* Chiesa riformata di San Nicola a [[Glaris (Davos)|Glaris]], eretta alla metà del [[XIV secolo]]<ref name=dss />;
* Chiesa riformata di San Teodulo a [[Davos Dorf]], eretta alla metà del XIV secolo<ref name=dss />;
* Chiesa riformata di [[Frauenkirch]], attestata dal 1466<ref name=dss />;
=== Lingue e dialetti ===
Già borgo di [[lingua romancia]], è stato [[germanizzazioneLingua tedesca|germanizzato]] nel [[XIV secolo|XIV]]-[[XV secolo]]<ref name=dss />; il suo nome in [[lingua walser]] è ''Tafaas'' {{IPA|[taˈfaːs]}} o ''Tafaa'' {{IPA|[taˈfaː]}}<ref>''Sprachatlas der deutschen Schweiz,'' volume V, carta 1.<br />''Lexikon der schweizerischen Gemeindenamen'', Centre de Dialectologie an der Universität Neuchâtel unter der Leitung von Andres Kristol, Verlag Huber, Frauenfeld/Stuttgart/Wien 2005, ISBN 3-7193-1308-5 und Éditions Payot, Lausanne 2005, ISBN 2-601-03336-3, p. 289.<br />Arnold Büchli, ''Mythologische Landeskunde von Graubünden. Ein Bergvolk erzählt'', volume 1: ''Fünf Dörfer, Herrschaft, Prätigau, Plessurtal, Chur, Davos'', Sauerländer, Aarau 1958, p. 276.</ref>.
== Cultura ==
|