Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Caratteristiche: editato passaggio ambiguo, in quanto in origine gli ETR 500 venivano impiegati su linee convenzionali, ed è solo dall'avvio del servizio AV che gli stessi si sono inizialmente specializzati su di esse
Riga 140:
Il treno può raggiungere la velocità massima di {{m|360|ul=km/h}}; sulle linee AV/AC italiane può però circolare a una velocità massima commerciale di {{m|300|u= km/h}}.
 
InAll'avvio originedel servizio AV gli ETR.500 con motrici E.404 serie 500 e 600 venivano impiegati da Trenitalia per circolare esclusivamente sulla rete AV, mentre per la circolazione promiscua sulla rete convenzionale e ad alta velocità venivano invece usati solamente i treni con cassa oscillante del tipo [[Pendolino]]. Tale particolarità è cessata a partire dal giugno 2013, quando sono state attivate relazioni del servizio ''[[Frecciarossa]]'' espletate da ETR.500 che impiegano linee convenzionali, da [[Bologna]] verso [[Bari]] e [[Padova]], che non sono parte della rete AV/AC, a cui poi si sono aggiunte anche le tratta [[Brescia]]-[[Padova]], [[Venezia]]-[[Udine]] e [[Venezia]]-[[Trieste]] dal 2016 e le tratte [[Arezzo]]-[[Perugia]], [[Salerno]]-[[Sapri]] e [[Milano]]-[[Genova]] dal 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.trenitalia.com/it/le_frecce/collegamenti_e_servizifrecciarossa.html|titolo=Viaggia con i treni Frecciarossa e acquista il biglietti a prezzi scontati - Le Frecce - Trenitalia|accesso=2021-11-27}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Copia archiviata |accesso=2 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924054925/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=09dcff14c347b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref>
 
L'ETR.500 è dotato di un banco di guida FS unificato<ref>{{Cita web|url=https://forum.ferrovie.it/viewtopic.php?f=47&t=21181|titolo=Banco unificato...? Cosa è? - Ferrovie.it|sito=forum.ferrovie.it|accesso=2021-11-27}}</ref> con [[sistema di controllo della marcia del treno]] (SCMT) ed è dotato anche di cruscotto DMI per il sistema di interoperabilità [[ERTMS]]/ETCS.