Monte Zoncolan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 133643539 di 37.161.124.129 (discussione) F82
Etichetta: Annulla
Riga 34:
 
== Sport ==
Sul monte Zoncolan è praticato il [[ciclismo]], sia a livello amatoriale che professionistico; in particolare, a partire dal 2003 il monte è stato spesso sede di passaggi del Giro d'Italia ; la strada che da [[Ovaro]] porta fino in cima è considerata la salita più dura del mondo ; la pendenza media è attorno all’11all'11.6%, ma nel tratto fra il terzo e il sesto chilometro la media non scende mai sotto il 15%, con alcune rampe che raggiungono il 22. Per questi motivi lo Zoncolan è considerato la salita più dura d'Europa,assieme al versante nord del [[Passo del Mortirolo|Mortirolo]] e all'[[Angliru]] in Spagna<ref name="ref_A">A. SIMEOLI, Zoncolan. La montagna diventata mito, Udine, Forum, 2014</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ciclonews.biz/francesco-guidolin-lo-zoncolan-lho-scoperto/|titolo=Francesco Guidolin lo Zoncolan l’ho scoperto io|sito=Ciclonews.biz|data=21 maggio 2018|accesso=11 ottobre 2020}}</ref>
 
Dopo essere stato affrontato dal [[Giro Rosa|Giro d'Italia Femminile]] nel 1997, con vittoria di [[Fabiana Luperini]], il monte è stato affrontato per la prima volta, dal versante di Sutrio, nella dodicesima tappa del [[Giro d'Italia 2003]], con vittoria di [[Gilberto Simoni]]. La tappa regalò anche una degli ultimi attacchi in salita al Giro di [[Marco Pantani]], che scattò a 3 km dalla vetta, per poi terminare la tappa al quinto posto, a 42 secondi dal vincitore.