Elizabeth Siddal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riporto nomignoli corretti citando la fonte a sostegno, consultabile su Internet Archive |
Rinvio per "Musa (arte)" |
||
Riga 36:
Nel [[1855]] il critico d'arte [[John Ruskin]] si offrì di pagare bene per tutte le opere artistiche prodotte dalla Siddal, che in realtà si limitavano a molti schizzi e ad un solo dipinto, che verteva sui temi medievali delle leggende [[Re Artù|arturiane]]. Ruskin, comunque, fu colpito dalla donna e scrisse a Rossetti una lettera in cui lo esortava a non rinviare oltre il matrimonio con la Siddal, per darle quella sicurezza di cui aveva bisogno.
Rossetti, invece, aveva paura a presentare ai propri genitori la Siddal, poiché era di umili origini. Già le sorelle del pittore, [[Maria Francesca Rossetti|Maria Francesca]] e [[Christina Rossetti|Christina]], avevano avuto parole di fuoco per la donna, ed il timore che i genitori potessero imporre un veto alle nozze, fece sì che egli attendesse molti anni ancora prima di chiedere in sposa la modella. Quest'ultima, sembra, credette che ci fosse una "[[Musa (arte)|musa]]" più giovane nel cuore del pittore, e questo accentuò la sua già presente malinconia.
=== I problemi di salute e la morte ===
|