Un posto piccolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "independent" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 28:
Nel 1930 l'industria zuccheriera subì forti danni a causa del declino del prezzo dello zucchero seguito alla [[Grande depressione|Grande Depressione]], a cui si aggiunse un periodo di grave siccità che danneggiò le coltivazioni. Le condizioni socio-economiche dell'isola, già di per sé mediocri, si aggravarono, facendo crescere le proteste dei lavoratori che nel 1940 fondarono un sindacato, il ''Trades and Labour Union (ATLU)''. Il potere politico rimase nelle mani dei proprietari terrieri, i quali nel 1946 a loro volta si organizzarono nell{{'}}''Antigua Labour Party (ALP).'' Le prime elezioni del 1951 vennero vinte da questo partito che - sconfitto solo in alcune tornate elettorali - governò Antigua e Barbuda per oltre quattro decenni. All'opposizione dal 2004 al 2014, ha riguadagnato il potere con le elezioni del 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.commonwealthofnations.org/sectors-antigua_and_barbuda/government/|titolo=Nexus Commonwealth Network Antigua and Barbuda|data=2016|lingua=inglese|accesso=23 settembre 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ac.html|titolo=The World Factbook|autore=Central Intelligence Agency|data=28 settembre 2016|accesso=8 ottobre 2016|dataarchivio=20 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170920072228/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ac.html|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 1967 al 1981 Antigua divenne [[stato associato]] insieme a [[Barbuda]] e [[Redonda]]. L'isola era indipendente a livello interno, ma gli affari esteri e la difesa rimanevano ancora sotto il controllo della Gran Bretagna. In questo periodo il turismo divenne la prima fonte di entrate del paese, superando i proventi derivanti dalla produzione di zucchero.
Lo [[Antigua e Barbuda|stato di Antigua e Barbuda]] ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1981. Oggi è una [[monarchia costituzionale]] e il capo dello stato è il [[Sovrani del Regno Unito|sovrano del Regno Unito]], rappresentato da un governatore generale che nomina il primo ministro, a cui è affidato il potere esecutivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Antigua+e+Barbuda.html|titolo=Antigua e Barbuda|sito=sapere.it}}</ref>
Nel 2015 il [[Prodotto interno lordo|Prodotto Interno Lordo]] proviene per il 79,7% dal settore dei servizi (in cui si concentra l'82% del totale degli occupati), per il 17,9% dall'industria, per il 2,4% dall'agricoltura.<ref name=":3" />
==Contenuto e critica del testo==
Riga 42:
In ''Un posto piccolo'' la voce narrante dell'autrice si rivolge a un "tu" identificato con il lettore/turista che è già stato o che ha intenzione di recarsi ad Antigua. Più precisamente, l'interlocutore definito nella narrazione è un maschio bianco, americano o europeo<ref name=":1">{{Cita|Kincaid}}.</ref>.
L'uso del "tu" permette all'autrice di prendere le distanze da coloro a cui si rivolge, e nello stesso tempo le consente di sferrare un attacco diretto e personale. Capovolgendo i canoni della [[letteratura di viaggio]], Kincaid decostruisce il rapporto fra il narratore e il lettore, e quello fra il turista e l'isola caraibica agognata. L'uomo bianco occidentale viene posto di fronte a sé stesso, alla sua "appartenenza" coloniale, e rivelato attraverso gli occhi degli abitanti dell’isola in cui va in vacanza: ciò che ne esce è il ritratto di una persona spregevole, buffa, stupida.
Alla presunta superiorità del turista/lettore/uomo occidentale<ref name=":0" />, Kincaid contrappone la propria identità e autorità di donna nativa di Antigua. L'idea di razzismo che prevale nella società occidentale viene ribaltata: è l'uomo bianco che assume caratteristiche negative<ref name=":5" />. Il turista/lettore diviene il "diverso“, un individuo scomodo, indesiderato, un uomo ignorante per il quale Antigua non è altro che un luogo in cui passare le vacanze, una persona disinteressata alla storia, alle questioni legate al passato coloniale e alla difficile situazione socio-economica dell’isola.
| |||