Fikret Mualla Saygi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Corretto: "cerebrale" |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Fikret Muallâ Saygı nacque a [[Kadıköy|Kadikoy]], [[Istanbul]], il 20 luglio 1903, figlio di Mehmet Ekrem Bey, direttore dell'[[Amministrazione del Debito pubblico ottomano|OPDA]], e sua moglie Emine Nevber Hanım. All'età di dodici anni subì una commozione
Nel 1920, dopo il diploma, venne mandato dal padre a [[Zurigo]], in Svizzera, per studiare ingegneria, cosa che Saygi interpretò piuttosto come una cacciata da casa. Con l'aiuto del console turco in Germania Rıza Bey, si trasferì invece a [[Berlino]], per studiare arte sotto [[Arthur Kampf]]. Qui conobbe la pittrice turca [[Hale Asaf]], anche lei allieva di Kampf, di cui si innamorò senza esserne ricambiato, e iniziarono a manifestarsi, sotto forma di disturbi della personalità e mentali, le conseguenze dei traumi fisici e psicologici dell'infanzia, che lo perseguitarono per tutta la vita. Nel suo periodo a Berlino, fino al 1928, venne ricoverato numerose volte per alcolismo, paranoia estrema e delirio<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
|