Mir-Hosein Musavi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 76:
I riformisti iraniani, favorevoli al rafforzamento dei legami dell'Iran con l'Occidente e che assistevano a un timido indebolimento delle restrizioni sociali in patria, vedevano Musavi come un'alternativa concreta al Presidente conservatore Mahmud Ahmadinejad e credevano che quest'ultimo stesse perdendo la sua popolarità anche tra i conservatori a causa della sua cattiva gestione della situazione economica iraniana, della sua limitazione delle libertà civili e della sua pericolosa linea politica internazionale. Alcuni Iraniani credevano che la sua retorica senza compromessi, ostile a gli [[Stati Uniti]] e a [[Israele]] avesse accresciuto l'isolamento internazionale dell'Iran e danneggiato la posizione dell'Iran nel mondo.
Il 16 marzo 2009, l'ex Presidente iraniano [[Mohammad Khatami|Khatami]] rinunciò a candidarsi alle elezioni presidenziali per sostenere Mir-Hosein Musavi.<ref>{{Cita web|url=http://www.payvand.com/news/09/mar/1195.html|titolo=
=== Obiettivi per il mandato presidenziale ===
|