Utente:LukeWiller/Sandbox/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
https://de.wikipedia.org/wiki/
https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Aurion
{{
|nome=
|immagine=
|didascalia= Una Toyota Aurion seconda serie del 2015
|bandiera= JPN
|costruttore=
|tipo=
|altre_versioni=
|inizio_produzione=2006
|antenata=
|serie= Prima (2006-2012)<br /> Seconda (2012–2017)
|fine_produzione=2017
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
Riga 33 ⟶ 23:
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note
}}
La '''Toyota Aurion''' è un'[[autovettura]] di medie dimensioni prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Giappone|giapponese]] [[Toyota]] dal 2006 al 2017 in due generazioni e venduta in [[Australia]], [[Nuova Zelanda]] e in alcuni paesi asiatici. È a [[trazione anteriore]]. L'unica [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] disponibile è [[berlina]] quattro [[Portiera|porte]].
{{TOCleft}}
{{clear}}
== La prima serie: 2006-2012==
{{Auto2
|nome= Toyota Aurion I
|immagine= 2006 Toyota Aurion (GSV40R) AT-X sedan (2006-12-04).jpg
|didascalia= Una Toyota Aurion prima serie
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione= Dal [[2006]] al [[2012]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.825
|larghezza =1.820
|altezza = 1.470
|passo = 2.775
|peso= 1.590-1.630
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}[[File:2007 Toyota Aurion Prodigy 04 (edit 1).jpg|thumb|left|Il retro di una Toyota Aurion prima serie]]
La Alphard è stata introdotta nel 2002 come concorrente della [[Nissan Elgrand]] e della [[Honda Elysion]]. Grazie ai suoi numerosi componenti elettronici, caratteristiche di comfort e sicurezza, è la monovolume Toyota più venduta in [[Giappone]]. La prima serie della Alphard è alimentata da un [[Motore ad accensione comandata|motore a benzina]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2,4 L di [[cilindrata]] erogante 160 CV di [[Potenza (fisica)|potenza]] e 220 N⋅m di [[Coppia motrice|coppia]], un quattro cilindri in linea da 2,4 L di [[cilindrata]] erogante 211 CV di [[Potenza (fisica)|potenza]] e 220 N⋅m, e un [[Motore V6|V6]] da 3 L di [[cilindrata]] erogante 201 CV di [[Potenza (fisica)|potenza]] e 257 N⋅m. È a [[trazione anteriore]], mentre il [[Cambio (meccanica)|cambio]] è [[Cambio automatico|automatico]] a quattro o cinque rapporti (quest'ultimo disponibile dopo il [[Restyling (auto)|restyling]] del 2005). È disponibile anche in versione a [[trazione integrale]]. Nel 2005 la Alphard, come già accennato, venne rivista e fu dotata di nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fanali]] posteriori e [[Cerchione|cerchioni]] in alluminio con diametro di 16" o 17". Da allora è offerta anche la versione con [[Veicolo ibrido|motore ibrido]]. Dal 2007 sono disponibili come optional il sistema di navigazione G-BOOK e la [[telematica]] (solo per il mercato giapponese).
{{clear}}
== La seconda serie: 2012–2017 ==
{{Auto2
|nome= Toyota Aurion II
|immagine= 2014 Toyota Aurion (GSV50R) Sportivo ZR6 sedan (2016-07-18).jpg
|didascalia= Una Toyota Aurion seconda serie
|versioni= [[Berlina]] quattro [[Portiera|porte]]
|anni_produzione= Dal [[2012]] al [[2017]]
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.855
|larghezza =1.825
|altezza =1.470
|passo = 2.775
|peso= 1.815
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
{{clear}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Toyota Aurion}}
{{Toyota}}
{{Portale|automobili}}
<nowiki>[[Categoria:Automobili Toyota|Aurion]]</nowiki>
| |||