Struthio camelus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix areale nel template Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
* ''[[Struthio molybdophanes|S. c. molybdophames]]'' <small>[[Anton Reichenow|Reichenow]], 1883</small>
* † ''[[Struthio camelus syriacus|S. c. syriacus]]'' <small>[[Walter Rothschild, II barone Rothschild|Rothschild]], 1919</small>
|didascalia_distribuzione=Distribuzione delle sottospecie:<div style="padding-left:3px; text-align:left;">{{legend|#FFA360|border=darkgray|''S. c. camelus''}}{{legend|#FFFF3B|border=darkgray|''S. molybdophanes''}}{{legend|#4FF55A|border=darkgray|''S. m. massaicus''}}{{legend|#FF7166|border=darkgray|''S. c. australis''}}</div>
}}
Lo '''struzzo comune''' (''Struthio camelus'' {{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}) o semplicemente '''struzzo''', è una grande [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[uccello]] incapace di volare originario delle vaste savane dell'[[Africa]]. È una delle due specie esistenti di [[Struthio|struzzo]], e le uniche specie viventi del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Struthio]]'', all'interno del gruppo degli uccelli [[ratiti]]. L'altra è lo [[Struthio molybdophanes|struzzo somalo]] (''Struthio molybdophanes''), che è stata riconosciuta come una specie distinta dal [[BirdLife International]] nel 2014, in precedenza considerata una sottospecie dello struzzo comune.<ref name="SN"/>
|