Caroline Weldon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto epoca al template bio |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
Riga 24:
==Biografia==
===Gioventù e istruzione===
Caroline Weldon nasce nel quartiere di Kleinbasel a [[Basilea]], [[Svizzera]], sotto il nome di Susanna Carolina Faesch, terza figlia di Johann Lukas Faesch e Anna Maria Barbara Marti.<ref name="AA">{{cita web|lingua=en|url=https://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Weldon&GSfn=Susanna&GSbyrel=all&GSdyrel=all&GSob=n&GRid=57225492&df=all|titolo=Susanna Carolina "Caroline" Faesch Weldon|editore=findagrave.com|accesso=10 settembre 2017}}</ref> Il padre era un ufficiale militare che serviva in un reggimento svizzero in [[Francia]]. Nel 1848 la madre incontra e si innamora del rivoluzionario tedesco Karl Heinrich Valentiny, un medico esiliato a Basilea, emigrato nel 1850 negli [[Stati Uniti d'America]]. Dopo il divorzio dal marito, Anna Maria Barbara Marti emigra negli Stati Uniti d'America con la figlia più giovane Carolina e si stabilisce a [[New York]] nel quartiere di [[Brooklyn]], raggiungendo Valentiny che nel frattempo aprì uno studio medico.
Caroline è stata istruita a New York e ha mostrato grande talento per le lingue straniere e l'arte. È stata anche fortemente influenzata dal patrigno intellettuale. Nel 1865 Caroline, ormai ventunenne, incontra Bernhard Claudius Schlatter, un medico svizzero originario di [[Sciaffusa]], che sposa l'anno seguente. Il matrimonio fu infelice e senza figli. Nel giugno del 1876 lasciò il marito per un uomo sposato identificato negli atti del tribunale come Christopher J. Stevenson, con cui ha vissuto brevemente in un appartamento affittato a [[Hoboken (New Jersey)|Hoboken]]. Dalla relazione nacque un figlio, chiamato Christopher "Christie" Weldon. Tuttavia la relazione con Stevenson non durò molto, l'uomo tornò a vivere con la moglie, e Caroline tornò a Brooklyn per vivere con la madre e il patrigno. La fine del suo matrimonio con il dottor Schlatter è stata formalmente ufficializzata nel 1883.<ref name="AA" />
Riga 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|