Jan Hendrik Glazemaker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eseguita richiesta di spostamento
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 1:
{{S|scrittori olandesi}}
{{S|Biografie}} {{Bio
{{Bio
|Nome = Jan Hendriksz
|Cognome = Glazemaker
Riga 18 ⟶ 19:
 
==Biografia==
Glasemaker era di discendenza mennonita ; la sua data di nascita è quindi sconosciuta. Suo padre Hendrick Jansz van Abcoude morì poco dopo la sua nascita, mentre sua madre Sibbeltie Heijndrix si risposò nel 1625 quando Jan aveva circa cinque anni.<ref>http://www.math.uu.nl/wiskonst/glazemaker.html</ref>
 
Nel giugno 1642 divenne membro della comunità [[Mennoniti|mennonita]] fiamminga. Il 27 maggio 1651 ebbe luogo il matrimonio di Jan Hendrixsz Glasemaker con Cathalyntie Cardinaels, figlia del matematico [[Sybrandt Hansz. Cardinael]]. La coppia ebbe una figlia, Sibilla, che non si sposò mai.<ref>[https://books.google.nl/books?id=AY8eAAAAIAAJ&pg=PA20&lpg=PA20&dq=jan+hendriksz+glazemaker&source=bl&ots=RTKhIQ8IH7&sig=Go6RbSBXGlH-7XZVPLxLpCRvEmE&hl=nl&sa=X&ved=0ahUKEwiDq6Sf6aHLAhVHuxQKHbKdA6k4FBDoAQgrMAI#v=onepage&q=jan%20hendriksz%20glazemaker&f=false Het Spinozahuis]</ref>
 
Glazemaker probabilmente visse e lavorò ad [[Amsterdam]], dove furono pubblicate la maggior parte delle sue traduzioni.<ref>[[A.J. van der Aa]], ''Biographisch woordenboek der Nederlanden'', vol. 7 (Haarlem, 1862), 203-204.</ref> Secondo alcune fonti, fu il primo traduttore in olandese la cui principale fonte di sostentamento proveniva da tale attività di traduzione.<ref>Quando morì nel 1699, lasciò un certo numero di case e la considerevole somma di oltre 24.000 fiorini.</ref> Mentre la maggior della sua produzione riguardò [[classico|classici]] latini, egli fu particolarmente noto per le sue traduzioni degli scritti di [[René Descartes]] sia dal francese che dal latino.<ref>[[Theo Hermans]], "Glazemaker, Jan Hendriksz", ''Routledge Encyclopedia of Translation Studies'', a cura di [[Mona Baker]], assistita da Kirsten Malmkjær (Londra e New York, 1998), pp. 399-400.</ref>
 
Alla fine della sua vita, Glazemaker si interessò anche al commercio di libri. Fu sepolto in un plesso ubicato alla fine del Brouwersgracht, ad Amsterdam.
Riga 57 ⟶ 58:
 
{{portale|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Baruch Spinoza]]
[[Categoria:Cartesio]]