Pablo Neruda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sistemazione, alcuni depov |
||
Riga 104:
mi accade tutto il contrario: / accade che sto per vivere.|''Chiedo silenzio''}}
==Controversie==
=== Controversia sulla sua morte === Seppur la Fondazione Neruda si sia opposta sin dall'inizio, la salma di Neruda è stata riesumata dopo 40 anni dalla morte, l'8 aprile 2013, con l'obiettivo di chiarire il mistero sulla sua morte, ovvero se sia avvenuta per cause naturali o si sia trattato di un omicidio. Disposto dal giudice cileno Mario Carroza nell'ambito dell'inchiesta basata sulle accuse di Manuel Araya, autista del poeta secondo il quale il grande poeta fu ucciso con un'iniezione letale durante il ricovero nell'ospedale di Santiago, e su richiesta dei nipoti di Neruda. L'ipotesi è stata per il momento smentita dal referto sugli esami radiologici e istologici effettuati sulla salma nei quali si evidenzia, come era noto già all'epoca, lo stato molto avanzato del suo tumore alla prostata. Per una prova definitiva si
I sostenitori della tesi dell'assassinio, basandosi sulle testimonianze dell'epoca, affermano che Neruda non era in fin di vita, nonostante fosse gravemente malato, e che Pinochet avrebbe ordinato a un [[sicario]], un [[agente segreto]] della [[CIA]] collegato anche ad ambienti del [[neofascismo]], [[Michael Townley]], di accelerarne la morte con una non ben definita "iniezione allo stomaco" per evitare che diventasse un leader dell'opposizione all'estero, secondo le parole di Neruda stesso all'autista, che raccontò che un medico era entrato e gli aveva praticato l'iniezione; il giorno dopo le sue condizioni peggiorarono improvvisamente e morì, prima della partenza per il nuovo esilio. Il giudice Carroza ordinò, sempre nel 2013, di rintracciare e identificare il presunto killer di Neruda, che però vive con un falso nome negli Stati Uniti, sotto il programma di protezione testimoni dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] in una località segreta.<ref>[http://www.corriere.it/cultura/13_giugno_02/cia-neruda-omicidio-poeta-cileno-servizi_699cb892-cbb3-11e2-8266-15b8d315b976.shtml Morte di Neruda, caccia ad un ex agente segreto CIA]</ref>
Riga 126 ⟶ 127:
Dopo aver atteso per diversi anni i risultati degli studi sui resti di Neruda, lunedì 13 febbraio 2023 suo nipote Rodolfo Reyes ha annunciato in una conferenza stampa che il poeta era stato avvelenato, secondo un nuovo rapporto di un comitato scientifico internazionale realizzato da esperti della canadese [[Università McMaster|Mc Master University]] e dell'[[Università di Copenaghen]]. «I batteri [[Clostridium botulinum]] trovati nel suo corpo non dovevano trovarsi nello scheletro di Neruda; questo significa che è stato assassinato, che c'è stato l'intervento di agenti dello Stato nel 1973», ha dichiarato all'agenzia di stampa [[EFE (agenzia di stampa)|EFE]].<ref>{{Cita news|titolo=Forensic study finds Chilean poet Pablo Neruda was poisoned|titolotradotto=Analisi forensi dimostrano che il poeta cileno Pablo Neruda fu assassinato|url=https://www.theguardian.com/books/2023/feb/14/forensic-study-finds-chilean-poet-pablo-neruda-was-poisoned-says-nephew|giornale=The Guardian|autore1=Sam Jones|autore2=John Bartlett|data=14 febbraio 2023|accesso=16 febbraio 2023|lingua=en}}</ref>
Nel novembre 2018 il Comitato culturale della camera bassa del Cile ha votato a favore della ridenominazione dell'aeroporto principale di Santiago a memoria di Neruda. La decisione ha suscitato proteste da parte di gruppi [[Femminismo|femministi]], che hanno evidenziato un passaggio nelle memorie di Neruda in cui egli descrive lo [[stupro]] di una donna a [[Ceylon]] nel 1929. Le parole che Neruda usa per descrivere lo stupro non lasciano dubbi sul fatto che egli fosse consapevole della mancanza di consenso della donna: «''una mattina, ho deciso di andare fino in fondo, l'ho afferrata con forza per il polso e l’ho guardata in faccia. Non c'era lingua che potessi parlarle. Si è lasciata guidare da me senza sorridere e presto è rimasta nuda sul mio letto. [...] L'incontro è stato come quello di un uomo con una statua. Lei ha tenuto i suoi occhi spalancati per tutto il tempo, completamente inerte. [...] Aveva ragione ad avere disprezzo di me
Precedentemente, Neruda descrive la stessa donna come un "''timido animale della giungla''», parole che ne rimarcano la visione [[razzista]] e [[sessista]]. Diversi gruppi femministi, sostenuti
== Poetica ==
Riga 136 ⟶ 141:
Per quanto riguarda la forma e la metrica, Neruda predilige le forme semplici, come il [[verso libero]], molto attento al linguaggio, estremamente ricco e potente, palpitante di emozioni vitali. Egli vuole anche essere una voce epica per la celebrazione della storia e del popolo dell'America latina, di cui reinventa anche i miti e le leggende, utilizzandole come sfondo alla sua critica del presente, ma l'argomento principale della sua poesia resta certamente l'amore: verso l'esistenza, verso la donna amata, verso il suo Paese, l'umanità, la natura, le piante, il cibo e gli animali (si veda ''Alture di Machu Picchu'' e le varie ''Odi elementari'': ''Ode al gatto'', ''Ode al pomodoro'', ''Ode al carciofo'', ecc.), tutto ciò che suscita un sentimento di connessione e felicità nel poeta.<ref name=wilson/>
▲== Crimine di stupro e proteste femministe ==
▲Nel novembre 2018 il Comitato culturale della camera bassa del Cile ha votato a favore della ridenominazione dell'aeroporto principale di Santiago a memoria di Neruda. La decisione ha suscitato proteste da parte di gruppi [[Femminismo|femministi]], che hanno evidenziato un passaggio nelle memorie di Neruda in cui egli descrive lo [[stupro]] di una donna a [[Ceylon]] nel 1929. Le parole che Neruda usa per descrivere lo stupro non lasciano dubbi sul fatto che egli fosse consapevole della mancanza di consenso della donna: «''una mattina, ho deciso di andare fino in fondo, l'ho afferrata con forza per il polso e l’ho guardata in faccia. Non c'era lingua che potessi parlarle. Si è lasciata guidare da me senza sorridere e presto è rimasta nuda sul mio letto. [...] L'incontro è stato come quello di un uomo con una statua. Lei ha tenuto i suoi occhi spalancati per tutto il tempo, completamente inerte. [...] Aveva ragione ad avere disprezzo di me''.''»''
▲Precedentemente, Neruda descrive la stessa donna come un "''timido animale della giungla''», parole che ne rimarcano la visione [[razzista]] e [[sessista]]. Diversi gruppi femministi, sostenuti da un crescente movimento [[Movimento Me Too|#MeToo]] e anti-[[femminicidio]], hanno affermato che Neruda non dovrebbe essere coperto di onori e sottolineano come ignorare il suo crimine sminuisca il valore della vita delle donne. Oggi Neruda rimane una figura controversa, e in particolare per le femministe cilene. Vergara Sánchez ha dichiarato ''«È ora di smettere di idolatrare Neruda e iniziare a parlare del fatto che abbia commesso abusi; essere un artista famoso non lo esenta dall'essere uno stupratore.»''<ref>{{Cita web|url=https://themillions.com/2018/06/reconsidering-the-beloved-pablo-neruda.html|titolo="Reconsidering Pablo Neruda in Light of ‘The Poet’s Calling’" Joshunda Sanders June 4, 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mancunion.com/2018/12/03/protests-in-chile-over-pablo-nerudas-legacy/|titolo=Protests in Chile over Pablo Neruda’s legacy, 3r December 2018, The Mancunion}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Charis McGowan|url=https://www.theguardian.com/books/2018/nov/23/chile-neruda-airport-rename-outrage-admitted-rape-memoirs|titolo=Poet, Hero, Rapist - Outrage of Chilean Plan to Rename Airport After Neruda|pubblicazione=Guardian|data=23 November 2018}}</ref>
== Opere ==
|