Bufala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
La capacità di riconoscere una notizia non vera è una delle basi del [[giornalismo]], tuttavia nell'epoca delle comunicazioni digitali la diffusione delle bufale può essere molto rapida<ref name=XXI/>. Perfino la successiva dimostrazione pubblica della falsità di una notizia può non riuscire a interromperne la diffusione<ref name=XXI/>.
Negli [[anni 1940]], nell'ambito degli studi della Comunicazione, emersero dei temi legati alle cosiddette "variabili intervenienti", tra le quali l'[[pensiero critico|abilità critica]] analizzata dal sociologo [[Hadley Cantril]]. Si definisce abilità critica: {{Citazione|la capacità di valutare uno stimolo in modo tale da essere in grado di coglierne le caratteristiche essenziali, valutarle e reagire correttamente}}
Questo concetto è strettamente legato all'istruzione dell'individuo, alla sua variabile religiosa e ad alcuni fattori personali come l'emotività o la sfiducia in sé stessi.<ref>{{cita libro| Albert | Cantril | The Invasion from Mars:A Study in the Psychology of Panic | 1940 | Princeton University Press | Princeton}}</ref>
|