French Connection: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Libro96 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
 
===La "Latin-american Connection"===
Nel 1972 fu scoperto un colossale traffico di eroina che, partendo da Marsiglia e passando per [[Brasile]] e [[Paraguay]], giungeva negli Stati Uniti<ref>{{Cita libro|nome=Ralph|cognome=Blumenthal|titolo=Last Days of the Sicilians: At War with the Mafia|url=https://books.google.it/books?id=0Y89bKi-GQIC&pg=PT163&dq=lucien+sarti+Buscetta&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiv5YS254D4AhUTQvEDHSqTBn8Q6AF6BAgJEAM|accesso=2022-05-27|data=2012-04-18|editore=Crown|lingua=en|ISBN=978-0-307-81546-0}}</ref><ref name=":13">[[Claire Sterling]], ''Cosa non solo nostra: la rete mondiale della mafia siciliana'', Milano, Mondadori, 1990.</ref>, organizzato dal ''boss'' mafioso siciliano [[Tommaso Buscetta]] e dal gangster corso Auguste Joseph Ricord insieme ai suoi tirapiedi Lucien Sarti e Christian David (ricercato in Francia per l'omicidio del commissario Maurice Galibert)<ref name=":3" /><ref name=":2" /><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en-US|nome=Robert D.|cognome=McFadden|url=https://www.nytimes.com/1972/12/02/archives/a-heroin-smuggler-chooses-us-prison-over-the-guillotine-heroin.html|titolo=A Heroin Smuggler Chooses U.S. Prison Over the Guillotine|pubblicazione=The New York Times|data=1972-12-02|accesso=2022-05-27}}</ref>: Ricord venne arrestato dagli agenti del BNDD ad [[Asunción]], in [[Paraguay]], e poi [[Estradizione|estradato]] negli Stati Uniti, dove venne condannato a 22 anni di carcere<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1972/09/03/archives/key-drug-figure-flown-to-new-york.html|titolo=Key Drug Figure Flown to New York|pubblicazione=The New York Times|data=1972-09-03|accesso=2022-05-27}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Paul L.|cognome=Montgomery|url=https://www.nytimes.com/1973/01/30/archives/a-top-heroin-smuggler-is-given-20year-sentence-the-maximum.html|titolo=A Top Heroin Smuggler Is Given 20‐Year Sentence, the Maximum|pubblicazione=The New York Times|data=1973-01-30|accesso=2022-05-27}}</ref> e la stessa sorte toccò a Christian David<ref name=":1" /><ref>[https://notasentrevistas.blogspot.it/2010/05/el-comisario-y-el-traficante.html NOTAS INTERESANTES: El Comisario y el traficante<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,906267,00.html |titolo=NARCOTICS: The Global Connection - TIME<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 ottobre 2012 |dataarchivio=10 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121010164826/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,906267,00.html |urlmorto=sì }}</ref>; in quello stesso anno, il 27 aprile, Lucien Sarti (che aveva sostituito Ricord come capo della banda)<ref name=":6" /> rimase ucciso in un conflitto a fuoco a [[Città del Messico]] in circostanze mai chiarite<ref name=":0" /><ref name=":13" />; Buscetta venne arrestato dalla polizia brasiliana, torturato e consegnato alle autorità italiane, che lo condannarono ad otto anni di carcere per traffico di stupefacenti.<ref>{{Cita news|url=https://www.penitenziaria.it/carceri/sfugge-alla-cattura-tommaso-buscetta-boss-mafioso-della-droga-in-brasile-1719.asp|titolo=Sfugge alla cattura Tommaso Buscetta, boss mafioso della droga in Brasile|pubblicazione=La Stampa|data=3 novembre 1972}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1972/11/08/page_005.pdf|titolo=Da Rio la conferma: arrestato Buscetta|pubblicazione=L'Unità|data=8 novembre 1972}}</ref><ref name=":13" />
 
===Tentativi di ripresa===