Gneo Nevio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
{{vedi anche|Bellum Poenicum}}
Il ''[[Bellum Poenicum]]'' è un poema epico che narra della prima guerra punica (264-241 a.C.), scritto in tarda età e considerata la sua opera più importante già in età romana. Dai frammenti rimasti si evince come già Nevio cantasse il viaggio di [[Enea]] da [[Troia]] all'[[Italia]], narrando anche dell'incontro a [[Cartagine]] con [[Didone]]. Il poema è scritto in [[saturnio|versi saturni]], come già l'''[[Odusìa]]'' di [[Livio Andronico]]. Il poema fu diviso in sette libri dall'erudito del [[II secolo a.C.]] [[Gaio Ottavio Lampadione]]. Riguardo allo stile Nevio tende alla concisione con mezzi espressivi semplici ma efficaci.
Pare che il nome originale dell'opera fosse ''Carmen belli Poenici ''con riferimento ai carmina in cui si cantavano e si tramandavano oralmente le gesta degli eroi.
|