Massimiliano I Giuseppe di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
|inizio regno = 26 dicembre [[1805]]
|fine regno = 13 ottobre [[1825]]
|predecessore = Se''sé stesso come ''Ducaduca ed Elettoreelettore di Baviera''
|successore = [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I]]
|titolo1 = [[Sovrani di Baviera#Elettori e Duchi di Baviera (1623-1806)|Duca ed Elettore di Baviera]]<br/>[[Elettore palatino|Conte palatino del Reno]]
Riga 17:
|fine regno1 = 26 dicembre [[1805]]
|predecessore1 = [[Carlo Teodoro di Baviera|Carlo II Teodoro]]
|successore1 = Se''sé stesso come ''Rere di Baviera''
|nome completo =
|altrititoli = [[Zweibrücken|Duca di Zweibrücken]] e [[Berg]]
|data di nascita = 27 maggio [[1756]]
|luogo di nascita = [[Schwetzingen]]
|data di morte = 13{{Calcola ottobre [[età3|1825]]|10|13|1756|5|27}}
|luogo di morte = [[Monaco di Baviera]]
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)|Chiesa dei Teatini]], [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|casa reale = [[Wittelsbach]]
|padre = [[Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld]]
Riga 50:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = già [[principe elettore]] di [[Baviera]] dal [[1799]] al [[1805]] col nome di '''Massimiliano IV Giuseppe''', fu il primo [[Sovrani di Baviera#Re di Baviera (1806-1918)|re di Baviera]] dal [[1805]] sinofino alla sua morte
}}
 
Appartenente al ramo del [[Palatinato-Zweibrücken]] dei [[Wittelsbach]] di [[Baviera]], attraverso un'alleanza con la [[Francia]] napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio [[1806]] riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno. Attraverso il suo primo ministro [[Maximilian von Montgelas]], Massimiliano I attuò una serie di riforme radicali che consentirono di ammodernare il suo stato. Dai suoi sudditi era soprannominato affettuosamente ''König Max'' ("re Max").
 
== Biografia ==