Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 37.111.243.198 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
Riga 158:
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], soprattutto in Inghilterra, si formarono gruppi come [[The Who]], [[Pink Floyd]], [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]], [[King Crimson]] e [[Soft Machine]] pronti a spaziare e a raggiungere nuove strutture musicalmente più complesse rispetto a quelle del rock primitivo, traendo spesso ispirazione dalla musica classica e dal jazz, per iniziare a dare vita a una rivoluzione. In questa rivoluzione fu coinvolta anche la tecnologia, che con il [[sintetizzatore]], il [[moog]], il [[mellotron]] iniziò a dare vita nella metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] al genere [[Rock progressivo|progressive]]. Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] nacque un nuovo stile musicale che azzerò completamente il progressive, il [[punk rock|punk]], che vide il ritorno a sonorità hard e violente spinte a volte verso estremismi anti-musicali e legate a tematiche di contestazione politica<ref>[http://www.scaruffi.com/history/icpt3.html The History of Rock Music. Storia della Musica Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] le due correnti principali del rock erano il punk e le sue propaggini ([[Post-punk]], [[Hardcore punk]], [[New wave (musica)]], [[No Wave]], [[Industrial]] ecc.) e il [[Metal]] (un'evoluzione particolarmente pesante dell'hard rock, più elaborata del punk dal punto di vista musicale). I primi [[Anni 1990|anni novanta]] videro l'esplosione del fenomeno [[Grunge]] che riportò per qualche tempo il rock all'attenzione delle masse popolari. Il gruppo più rappresentativo di questo genere furono i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], che con Il loro secondo album [[Nevermind (Nirvana)|''Nevermind'']] portarono il grunge nel mainstream rimanendoci fino alla fine degli anni novanta. Nella seconda metà degli anni novanta la ripresa di istanze progressive, filtrate dall'esperienza punk, diedero vita a quello che sarà poi definito [[Post-rock]]<ref>[http://www.scaruffi.com/history/icpt521.html Storia del Rock - Anni ottanta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. All'interno dell'universo post-rock può essere incluso il [[Math rock]]<ref>[https://mposa.co.za Mposa math Rock - Anni ottanta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (una forma particolarmente fredda, complessa ed anti-melodica di rock) e certe forme di [[neopsichedelia]] (si veda [[Roy Montgomery]] e la scena [[Nuova Zelanda|Neozelandese]]). Altra corrente che si sviluppa nel corso del decennio è lo [[Stoner rock]], mentre il metal si avvia ai suoi sviluppi più estremi e parossistici: [[Death metal]], [[Black metal]], [[Doom metal]], [[Power metal]], [[Thrash metal]] e [[Speed metal]] si allontanano nettamente dagli schemi della canzone [[hard rock]]/[[heavy metal]] tendendo anch'essi a rivolgersi a nicchie di pubblico più ristrette, mentre le tematiche diventano sempre più oscure e decadenti (si vedano le suggestioni esoteriche ed anti-moderne di certo [[Black metal]], passato all'attenzione dei media nei primi anni novanta anche per gli atteggiamenti estremamente provocatori e violenti di alcune band). Parallelamente, la musica nera troverà il suo nuovo genere di riferimento nell'[[hip hop (genere musicale)|hip hop]], mentre quella latina, da sempre orientata alla musica da ballo, vedrà l'origine del genere del [[reggaeton]].
 
Con l'avvento del [[III millennio]], cambia la modalità di fruizione della musica. Tramonta l'epoca dei supporti fonografici, che avevano fatto la fortuna dell'[[industria discografica]] nel XX secolo, e la musica è sempre più distribuita attraverso [[internet]] e fruita attraverso nuovi media come i [[lettori MP3]].