Somethin' Else (Cannonball Adderley): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Guiseppe (discussione | contributi)
inserite fonti e altre informazioni
Riga 27:
== Descrizione ==
GLi altri musicisti sono [[Miles Davis]] alla tromba, [[Art Blakey]] alla batteria, [[Hank Jones]] al piano e [[Sam Jones (musicista)|Sam Jones]] al contrabbasso.<ref name=":0" />
 
Dopo essersi trasferito a New York nel 1955 per laurearsi, iniziò a esibirsi col fratello Nat alla tromba, mettendosi in mostra tanto che fu presto definito “the new Bird”. Venne notato da Miles Davis che cercava nuove forme musicale da sviluppare introducendo elementi blues all'interno delle sue composizioni iniziando così una proficua collaborazione con Adderley. L'album segna un percorso che abbandona il be bop di Charlie Parker seguendo un percorso che avrebbe portato il jazz, anni dopo, alla [[fusion]].<ref>{{Cita web|url=https://auralcrave.com/2019/05/28/somethin-else-il-dinamico-equilibrio-jazz-di-cannonball-adderley/|titolo=Somethin’ Else: il dinamico equilibrio jazz di “Cannonball” Adderley|autore=Massimo Scaccaglia|sito=Auralcrave|data=2019-05-28|lingua=it-it|accesso=2023-05-29}}</ref>
 
Nella riedizione del 1987 venne aggiunto un brano proveniente dalle stesse sessioni di registrazione, ''Alison's Uncle, di'' [[Hank Jones]] ([[Blue Note Records|Blue Note]] – 0777 7 46338 2 6)<ref>{{Cita pubblicazione|data=2015-06-17|titolo=Cannonball Adderley - Somethin' Else|lingua=en|accesso=2023-05-29|url=https://www.discogs.com/release/1963265-Cannonball-Adderley-Somethin-Else}}</ref> mentre nell'edizione del 1999 questo brano venne rinominato ''Bangoon'' ([[Blue Note Records|Blue Note]], ''[[Rudy Van Gelder|RVG Edition]]'' – 7243 4 95329 2 2)<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-09-19|titolo=Cannonball Adderley - Somethin' Else|lingua=en|accesso=2023-05-29|url=https://www.discogs.com/release/3123368-Cannonball-Adderley-Somethin-Else}}</ref>