Visso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 62:
Dal [[1993]], Visso è la sede del [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]. La città fa parte del Club dei [[Borghi più belli d'Italia]] ed è [[Bandiera arancione]] certificata dal [[Touring Club Italiano]].
Nel [[2016]] il territorio del comune è stato duramente colpito da forti [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoti]]: il borgo e le sue frazioni, già in parte danneggiati dalla scossa del 24 agosto, sono stati devastati dalle scosse epicentrali del 26 ottobre (di magnitudo locale 5.4 e 5.9) e ulteriormente lesionati dal vicino evento del 30 ottobre (6.5 Mw), riportando l'inagibilità del 90% degli edifici e numerosi crolli, specialmente nel centro storico. L'evento sismico, riportato con grande evidenza anche dai media nazionali e internazionali<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/04/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5078663-151269978/ Terremoto, i borghi da salvare: Visso.]</ref>, ha profondamente mutato l'assetto urbanistico, con la costruzione di aree urbanizzate per le SAE (soluzioni abitative d'emergenza) e di spazi provvisori per le attività produttive
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 73 ⟶ 71:
* [[Santuario di Macereto]] - la massima espressione dell'[[Architettura rinascimentale]] del [[XVI secolo|'500]] nelle [[Marche]], situato a 10 km dal paese sul solitario e panoramico altopiano di Macereto, presso la frazione di Cupi. La costruzione del bianco tempio intorno alla statua della Madonna, lì venerata già dal XIV secolo, iniziò nel [[1528]] con l'architetto Giovan Battista da [[Lugano]] su precedente progetto del [[Bramante]].
* Sant'Agostino - chiesa a facciata [[Architettura gotica|gotica]] del XIV secolo, sede del Museo-Pinacoteca Diocesano che ha ospitato un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanatese [[Giacomo Leopardi]], tra cui il celebre sonetto "[[L'infinito|L'Infinito]]".
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]]. Nel marzo 2017, grazie all'intervento dei Caschi Blu della Cultura, è stato rinvenuto un affresco probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secolo [[Paolo da Visso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marche.beniculturali.it/index.php?it/352/interventi-e-recuperi|titolo=Interventi e recuperi|data=21 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
* Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci).
Riga 81 ⟶ 79:
* Rocca di San Giovanni (''La Torre'' o ''Le Torri'') - emblema di Visso insieme al campanile della Collegiata, è ciò che rimane della fortificazione del borgo di origine distrutto dal terremoto del 1328. Punto panoramico sulla conca vissana e sul massiccio del Monte Bove nonché suggestivo punto di osservazione del cielo notturno;
* Piazza Martiri Vissani (''La Piazza'')- scenografica ''platea magna'' di forma trapezoidale; per uno studiato gioco di prospettiva di gusto rinascimentale appare più grande di quanto non sia in realtà. Su di essa si affacciano la Chiesa Collegiata, il Museo e il Palazzo dei Governatori, con naturale prosecuzione nella lunga piazza Capuzi fino al Palazzo dei Priori.
* Palazzo dei Priori ''(Palazzo del Comune)'' - sede storica del [[Comuni italiani|municipio]], ora trasferito per il sisma
* Palazzo dei Governatori - Eretto nel XIII secolo come sede dell'esecutivo comunale, poi rimaneggiato intorno al 1579; caratteristico per i suoi portici affacciati sulla Piazza e sede storica del Cineteatro Comunale.
* Palazzo Leopardi - Residenza estiva di lontani parenti di [[Giacomo Leopardi]].
Riga 97 ⟶ 95:
* Madonna di Macereto - La prima domenica di maggio al tempio bramantesco del [[Santuario di Macereto]] si svolge la festa della Vergine Maria, luogo di incontro per i comuni confinanti di Visso, Ussita, Pieve Torina e Valfornace.
* Festa del Patrono - Il 24 giugno ha luogo la festa in onore di [[San Giovanni Battista]], patrono della città, con la caratteristica fiera.
* Torneo delle Guaite - Verso la metà di luglio
* Madonna Bruna - L'8 settembre celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna Bruna, così detta per il colore della statua lignea conservata nella Collegiata di Santa Maria.
*Festa dell’Immacolata Concezione - La chiesa dell’Immacolata Concezione di Visso si sviluppò nel XVI secolo su un antico eremo che si trova ai piedi dell’edificio. La terrazza, che annuncia l’ingresso della chiesa, offre una panoramica sulla valle di Ussita e Visso. L’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, la tradizione vuole che la Santa Messa sia celebrata prima dell’alba ricordando il tempo passato, quando gli agricoltori dovevano, subito dopo, recarsi al lavoro nelle campagne.
| |||