Anni 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 151.43.209.27 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.74.81.41 Etichetta: Rollback |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 20:
|url=http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm
|titolo=Proposta d'inchiesta parlamentare sulle vicende relative ai fatti accaduti a Genova nel luglio 2001 - Relazione
|editore=[[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|accesso=23 luglio 2013
|dataarchivio=10 luglio 2012
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120710084809/http://legxiv.camera.it/_dati/leg15/lavori/documentiparlamentari/indiceetesti/022/018/relazione.htm
|urlmorto=sì
}}</ref>
* [[11 settembre]]: un gruppo di [[Fondamentalismo islamico|terroristi islamici]] affiliati ad [[Al Qaida|al-Qāʿida]] (Al Qaeda) fa schiantare due aerei civili contro le [[Attentati dell'11 settembre 2001|Torri Gemelle]] di [[New York]], che crolleranno nell'arco di 102 minuti per i danni causati dagli impatti e dai conseguenti incendi. Un altro aereo viene indirizzato contro il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] mentre un quarto, che avrebbe dovuto colpire la [[Casa Bianca]] o il [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]], grazie ad una rivolta dei passeggeri non raggiunge il suo obiettivo ma precipita in un prato della [[Pennsylvania]]. Si conteranno {{formatnum:2996}} vittime, più altre {{formatnum:3000}} circa negli anni successivi per i fumi e i detriti tossici sprigionati dal collasso delle torri, che contenevano centinaia di tonnellate di [[asbesto]]. Gli [[Stati Uniti d'America]] e tutto l'[[civiltà occidentale|Occidente]] sono sotto shock. La paura del [[terrorismo]] si diffonde in tutto il mondo e in molti Paesi si realizzano imponenti misure di sicurezza.
* La [[Swissair]], la compagnia di bandiera svizzera, dichiara la [[bancarotta]] per problemi economici. L'evento è conosciuto come ''Grounding della Swissair''.
| |||