Collembola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parafiletico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{Tassobox|
▲| nome = Collembola
▲| immagine =Onychiurus-on-Birch.JPG
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]▼
▲| didascalia = ''Orchesella''
|regno = [[Animalia]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|
|
|superphylum = [[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}▼
|phylum = [[Arthropoda]]
▲|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
|
|
|classe =
▲| ordine = '''Collembola'''<br />{{zoo|[[John Lubbock|Lubbock]]|1870}}
▲| suddivisione = [[Sottordine|Sottordini]]
▲| suddivisione_testo =
* [[Entomobryomorpha]]
* [[Neelipleona]]
Riga 22 ⟶ 20:
}}
I '''Collemboli''' o '''Oligoentomata''' sono un ordine di circa 7500 specie di [[Hexapoda|Esapodi]], in passato classificati come [[Insecta|Insetti]], in seguito iscritti alla [[classe (tassonomia)|classe]] degli [[Entognatha|Entognati]] ([[parafiletico]]), oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo eterogeneo e dei Paraentoma, insieme a [[Protura]] e [[Diplura]], in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma. Sono distinti in 4 sottordini: [[Poduromorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Entomobryomorpha]] ({{Zoo|Börner, 1913}}), [[Neelipleona]] ({{Zoo|Massoud, 1971}}) e [[Symphypleona]] ({{Zoo|Börner, 1901}}).
== Morfologia ==
|