Po: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 87.6.59.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Yger
Etichetta: Rollback
Riga 25:
 
Ha origine in Piemonte, più specificamente sul [[Monviso]], al [[Pian del Re]], bagna direttamente tre [[capoluogo|capoluoghi]] ([[Torino]], [[Piacenza]], [[Cremona]]) e ne lambisce un quarto ([[Ferrara]]), segnando inoltre per lunghi tratti il confine tra [[Lombardia]] e [[Emilia-Romagna]], nonché tra quest'ultima e il [[Veneto]], prima di sfociare nel [[mare Adriatico]] in un vasto [[Delta del Po|delta]] con sei rami. Attraversa 13 province ([[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Torino|Torino]], [[Provincia di Vercelli|Vercelli]], [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Lodi|Lodi]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Mantova|Mantova]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e [[Provincia di Rovigo|Rovigo]]). Per la maggior parte del suo corso il Po scorre su un territorio pianeggiante al quale dà il nome, la [[Pianura Padana]]. Per la posizione geografica, la lunghezza, il bacino e gli eventi storici, sociali ed economici che hanno riguardato il fiume sin dall'antichità, il Po è riconosciuto come il più importante tra i [[fiumi d'Italia]].
Il fiume po si sfocia
destra:Maira Tanaro e Scrivia sinistra:dora riparia Dora Baltea
 
== Storia ==
Riga 86 ⟶ 84:
Due carte di 47 tavole (530x889 mm) furono realizzate nel [[1821]]. Queste mappe furono successivamente aggiornate una da Elia Brambilla ([[2000]]) e l'altra da [[Francesco Brioschi]] ([[1872]]).
 
Solo con l'Unità d'Italia si otterrà un'opera cartografica più completa del fiume, quando Francesco Brioschi ([[1887]]) realizzò una nuova mappa a stampa da [[Moncalieri]] fino al [[delta fluviale|delta]]. La mappa è in un'unica tavola (730x9000 mm) in scala 1:50.000. Questa mappa è ancora oggi utilizzata per gli aggiornamenti e la rappresentazione del fiume.
 
== Descrizione ==