Variomatic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia[1]: Coretto un refuso ortografico. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →StoriaCambi automatici: i CVT (terza parte): chiarisco |
||
Riga 4:
==Storia<ref>[https://www.automoto.it/news/cambi-automatici-i-cvt-terza-parte.html Cambi automatici: i CVT (terza parte)]</ref>==
Ideati già
I primi sistemi automatici compaiono nel dopoguerra, ed anche in questo caso sono state le due ruote a fare da apripista. In particolare, può ricordarsi la DWK, con lo scooter Hobby 75, del 1954, dove la trasmissione è dotata di due pulegge a diametro utile variabile, collegate da una cinghia trapezoidale e con un sistema di controllo automatico ottenuto per mezzo di un dispositivo centrifugo.<br>Nello stesso periodo, in ambito automobilistico si ha la [[DAF (azienda)|DAF]] di [[Van Doorne]], con il [[DAF 600]] del 1958, il cui sistema prende il nome di "Variomatic".<br>Questa denominazione è stata poi utilizzata in modo generico per definire le trasmissioni a variatore che sono utilizzate su scooter a due o tre ruote.<ref>[https://www.skf.com/it/industry-solutions/two-three-wheelers/applications/transmission/variomatic-drive/index.html Trasmissioni variomatic]</ref>
|