Variomatic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →StoriaCambi automatici: i CVT (terza parte): chiarisco |
Acronimo con errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
Ideati già sul finire del XIX secolo, i cambi a variatore trovano le prime applicazioni nel campo motociclistico nel 1910 grazie alla Zenith, che denominò tale sistema "Gradua"; seguirono poi la Rudge, con il "Multigear" (1912) e la Ner-a-car, con un meccanismo a ruote di frizione (1921).<br>Per quanto riguarda le autovetture, va ricordata la Clyno del 1923. In ogni caso, la variazione del rapporto di trasmissione non era automatica, ma tramite intervento da parte del guidatore.
I primi sistemi automatici compaiono nel dopoguerra, ed anche in questo caso sono state le due ruote a fare da apripista. In particolare, può ricordarsi la
==Funzionamento e caratteristiche==
|