Terrorismo nero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
La messa in clandestinità di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] venne seguita dalla nascita di altre sigle che iniziarono a popolare l'area dell'eversione neofascista e che diventarono poi oggetto di inchieste da parte della magistratura italiana.
 
Considerato come una diretta emanazione dei servizi segreti italiani. Con la sigla [[Ordine neroNero]] vennero poi rivendicati una decina di attentati dinamitardi, avvenuti nel [[1974]] e per i quali vennero poi riconosciuti diretti colpevoli i milanesi Fabrizio Zani e Luciano Benardelli ed il toscano Augusto Cauchi.<ref>{{Cita libro|autore = Nicola Rao|titolo = Il sangue e la celtica|url = http://books.google.it/books?id=1jOKAdjsNqMC&dq=ordine+nero&hl=it&source=gbs_navlinks_s|anno = 2010|editore = Sperling & Kupfer|p = 226}}
</ref>