Pontificia accademia ecclesiastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
=== Percorso formativo ===
Gli alunni seguono un doppio itinerario formativo.
Gli alunni seguono un doppio itinerario formativo. Innanzitutto, sono avviati allo studio accademico presso le varie pontificie [[università]] ecclesiastiche presenti a Roma, fino al conseguimento del [[dottorato]], solitamente nella facoltà di [[diritto canonico]].
 
Gli alunni seguonoDa un doppio itinerario formativo. Innanzituttolato, sonola avviatiformazione allo studio accademicoaccademica presso leuna variedelle pontificie [[università]] ecclesiastichepontificie presenti a Roma, fino al conseguimento della licenza in diritto canonico e del [[dottorato]], solitamente nella facoltà di [[diritto canonico]].
In secondo luogo è previsto un corso formativo "interno", a cui sono ammessi come studenti i soli alunni dell'accademia. Il corso interno ha durata biennale e termina con un esame presso la Segreteria di Stato. Il corso è incentrato sull'acquisizione da parte dei candidati ecclesiastici del contenuto di materie del settore diplomatico, tra cui: storia della diplomazia, stile diplomatico, diplomazia ecclesiastica, lingue straniere (principalmente [[lingua inglese|inglese]], francese e [[lingua spagnola|spagnolo]], e l'italiano per chi proviene da altri Paesi).
 
In secondo luogo è previsto un corso formativo "interno", a cui sono ammessi come studenti i soli alunni dell'accademiaAccademia. Il corso interno ha durata biennale e termina con un esame presso la Segreteria di Stato. Il corso è incentrato sull'acquisizione da parte dei candidati ecclesiastici del contenuto di materie del settore diplomatico, tra cui: storia della diplomazia, stile diplomatico, diplomazia ecclesiastica, lingue straniere (principalmente [[lingua inglese|inglese]], francese e [[lingua spagnola|spagnolo]], e l'italiano per chi proviene da altri Paesi).
 
=== L'anno missionario voluto da Papa Francesco ===