Bernabò Visconti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 380:
* Il 10 dicembre [[1369]] fondò due cappellanie presso la [[chiesa di San Bernardo (Varese)|chiesa di San Bernardo]], posto in [[Santa Maria del Monte (Varese)|Santa Maria del Monte]] di [[Varese]]. L'edificio verrà completato nel [[1371]]. Lo stesso anno fondò anche una cappella dedicata alla Vergine nella [[basilica di San Nazaro in Brolo]] nota successivamente come "cappella della Florana" in quanto dedicata a Florana, figlia di Vitale Spata.<ref>{{Cita|G. Giulini, ''op. cit.''|vol. V, p. 535}}.</ref>
* Nel [[1369]] o [[1370]] ordinò l'erezione di un ponte fortificato a [[Trezzo sull'Adda]] nel contesto della realizzazione del nuovo castello. Era lungo 72 metri, largo 8 metri e alto 25 metri dal pelo dell'acqua, costituito da una singola enorme campata, munito di una torre per ciascun lato<ref name="Corio254255" /> e strutturato su tre livelli coperti posti l'uno sopra l'altro: in quello inferiore circolavano i carri, le merci e le salmerie, in quello intermedio gli uomini a cavallo e in quello superiore i pedoni. Il ponte era merlato e il suo accesso era regolato un ponte levatoio su ciascuna riva.<ref name=":3" /> L'illuminazione e l'aerazione interna era garantita da finestre a grata. Fu concluso dopo sette anni e tre mesi di lavori e all'epoca era uno dei più grandi se non il più grande ponte a singola arcata in Europa. Dopo la sua realizzazione la maggior parte delle merci in transito sul tratto intermedio dell'Adda passarono per questo ponte a discapito di quelli di [[Vaprio d'Adda|Vaprio]] e [[Cassano d'Adda|Cassano]]. Fu demolito nel [[1416]] dal [[Francesco Bussone|Carmagnola]] durante un assedio. Nel XIX secolo parte delle rovine furono utilizzate per realizzare l'[[Arena
* La moglie [[Regina della Scala]] il 7 settembre [[1381]] fece erigere a [[Milano]] la [[chiesa di Santa Maria alla Scala]] per una spesa di {{formatnum:15000}} fiorini al posto di parte delle case rotte ovvero dei resti del Palazzo dei Torriani. La chiesa diede poi il nome al [[Teatro alla Scala]]. Apportò importanti modifiche al [[castello di Sant'Angelo Lodigiano]] per una spesa di {{formatnum:100000}} fiorini, facendolo diventare la sua dimora signorile.
| |||