Autostrada A58: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
La TEEM si sviluppa da [[Agrate Brianza|Agrate]] (interconnessione con la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]]) a [[Cerro al Lambro]] (interconnessione con la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]]), scorrendo all'esterno della tangenziale est A51 (ecco perché si chiama "Est Esterna") in direzione nord-sud. Insieme con la [[Autostrada A50|A50]] (tangenziale Ovest di Milano), la [[Autostrada A51|A51]] (Tangenziale Est di Milano) e la [[Autostrada A52 (Italia)|A52]] (tangenziale Nord di Milano), la A58 compone il più esteso sistema italiano di tangenziali intorno ad una città, per una lunghezza complessiva di 106 km. Aggiungendo alle quattro tangenziali i tratti urbani di [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] e [[Autostrada A4 (Italia)|A4]], che corre parallelo alla Tangenziale Nord collegando A50, A51 e A58, si ottiene un sistema di autostrade urbane che circonda totalmente la città.
 
Procedendo da [[nord]] la tangenziale Est Esterna origina dal nodo di [[Agrate Brianza]] – un intricato complesso di svincoli di connessione autostradale – e si dirige verso sud-est, lambendo gli abitati di [[Caponago]] e [[Pessano con Bornago]], dove è localizzato il primo svincolo. In questo primo settore, che va dalla connessione con la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] di Agrate a [[Bellinzago Lombardo]], la TEEM corre in trincea, con cinque [[Galleria (ingegneria)|gallerie artificiali]] necessarie al valico dei [[Canale Villoresi|Canali Villoresi]] e [[Naviglio della Martesana|della Martesana]], della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2 della metropolitana]] e della [[Strada statale 11 Padana Superiore|SS 11]]. Superati [[Gessate]] e Bellinzago l'autostrada devia in direzione sud, per andare a incontrare la [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] nel territorio comunale di [[Pozzuolo Martesana]]. In questa seconda tratta, fino a [[Melzo]], la TEEM è in rilevato, fatta eccezione per il sottopasso funzionale al superamento della [[ferrovia Milano-Venezia|linea ferroviaria Milano-Venezia]] e della futura linea ad [[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]]. Dopo Melzo, la tangenziale è realizzata a raso per la quasi totalità del suo sviluppo. Tocca marginalmente la [[provincia di Lodi]], nei comuni di [[Comazzo]] e [[Merlino (Italia)|Merlino]], per poi portarsi nuovamente in territorio milanese a [[Paullo]], dove sorge lo svincolo di connessione con la [[Strada statale 415 Paullese|statale Paullese]]. La nuova configurazione del cosiddetto nodo di Paullo, svincolo di interconnessione tra Tangenziale Est Esterna, Paullese e casello autostradale, tiene in considerazione il progettato prolungamento della [[Linea M3 (metropolitana di Milano)|linea M3 della metropolitana]] fino a Paullo. In seguito si attesta sul confine tra le due province interessando i comuni di [[Tribiano]], [[Mulazzano]], [[Dresano]] e [[Casalmaiocco]] (dove è stata realizzata una galleria di 650 metri). Non vi sono mai state fornite informazioni ufficiali, da parte della società, circa l'idea precedentemente ventilata di costruire svincoli nel territorio di questi quattro comuni, per limitare l'impatto ambientale su un'area che conserva ancora intatti i tratti tipici della [[campagna]] lombarda. La TEEM vira poi verso sud-ovest, per interconnettersi con l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] all'altezza di [[Cerro al Lambro]]. Un viadotto terminale oltrepassa la [[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]] e la ferrovia, infrastrutture che sono tutte allineate.<!--<ref>Informazioni sul progetto preliminare da: http://www.lombardiaineuropa.it/dossier.php?dossierID=18 e da: http://www.verdiregionelombardia.net/livello%202/livello3/vertenze/Tangenziale%20EE.htm
</ref>-->