Maurizio Crozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 29:
Inizia in televisione in programmi satirici come ''[[Avanzi (programma televisivo)|Avanzi]]'' e ''[[Tunnel (programma televisivo)|Tunnel]]'', nella trasmissione ''[[Hollywood Party (programma televisivo)|Hollywood Party]]'' nel 1995 nei quali partecipa assieme al suo gruppo. Dopo lo scioglimento nel 1996, arriva la vera popolarità sulle reti Mediaset nel programma ''[[Mai dire gol]]'' della [[Gialappa's Band]]: vi partecipa in veste di imitatore per quattro edizioni dal 1996 al 2000.
 
Dopo un piccolo ruolo nel film ''[[L'angelo con la pistola]]'' di [[Damiano Damiani]] (1992), l'esordio — significativo — come attore cinematografico è del 1993, con l'interpretazione di [[Sandro Pertini]] nel film ''Ci sarà un giorno (Il giovane Pertini)'' di [[Franco Rossi (regista)|Franco Rossi]], che racconta la vita del futuro [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] nel quinquennio 1925-1930; prodotto dalla [[Rai]], è stato trasmesso solo nel 2010 a causa dell'opposizione della vedova [[Carla Voltolina]].<ref>{{cita news|autore=Michele Anselmi|url=http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/cultura/2010/01/05/AMsnYRGD-il_pertini_censurato.shtml|titolo=Il Pertini censurato|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=5 gennaio 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Michele Anselmi|url=http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/cultura/2010/01/06/AM1wvbGD-marano_trasmettera_pertini.shtml|titolo=Marano in campo: «La Rai trasmetterà il film su Pertini»|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=6 gennaio 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Michele Anselmi | url = http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/cultura/2010/01/09/AMGZe8GD-pertini_anteprima_censurato.shtml |titolo=Il film censurato su Pertini in anteprima a Savona con Crozza |pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|data=9 gennaio 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref><ref>{{cita web | url = http://www.messinanews.com/cultura-societa/pertini-non-e-papi/ | titolo = Pertini non è “papi” | sito = Messina News | data = 10 giugno 2009 | accesso = 7 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.istoday/qAwfz20131002233016/http://www.messinanews.com/pertini-non-e-papi/7304 | dataarchivio = 2 ottobre 2013 }}</ref><ref>{{cita news|autore=Simone Rossi|url=http://www.digital-sat.it/new.php?id=21323|titolo=Rai Storia apre il suo palinsesto ai film con il ricordo di Sandro Pertini|pubblicazione=Digital-Sat|data=24 febbraio 2010|accesso=3 aprile 2018}}</ref> Nel 1995 è co-protagonista nel film ''[[Peggio di così si muore]]'' di Marcello Cesena a cui fa seguito, nel 1999, ''[[Tutti gli uomini del deficiente]]'', di [[Paolo Costella]] da un soggetto della [[Gialappa's Band]]. Dopo le quattro stagioni di successo in Mediaset, nel 2001 è tornato in Rai. Le stagioni dal 2001 al 2004 vedono Crozza come comico e trasformista di punta nelle trasmissioni ''[[Quelli che... il calcio]]'' e ''[[La grande notte del lunedì sera]]'', presentate entrambe da [[Simona Ventura]].
 
Nel 2002 appare nella sesta e ultima puntata di [[Stasera pago io#2002: Stasera pago io... in euro|Stasera pago io... in euro]], programma televisivo condotto da [[Fiorello]] su [[Rai 1]]. Dopo due anni guadagnerà lo stesso ruolo sul palco di [[Festival di Sanremo|Sanremo]], nel [[Festival di Sanremo 2004|festival]] di [[Tony Renis]]. Nel 2005 ritorna al teatro con il monologo ''Ognuno è libero'', nel quale dimostra le sue capacità di imitatore e comico. Lo stesso anno [[Adriano Celentano]] lo vuole nel suo programma ''[[Rockpolitik]]''. Il 25 aprile 2006 esordisce come ''show man'' a [[LA7]] con ''[[Crozza Italia]]'', del quale è anche autore.