Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
==Funzione==
L'ancoraggio delle cellule avviene attraverso interazioni tra la MEC e proteine di [[membrana cellulare|membrana]], dette glicorecettori, appartenenti alla famiglia delle [[integrina|integrine]]. Attraverso questi 'ponti' molecolari le variazioni della MEC possono trasmettere stimolazioni meccaniche ed influire sull'organizzazione del [[citoscheletro]]; allo stesso modo il citoscheletro può indurre modifiche nella MEC.<ref>{{cita libro|nome=Bruce |cognome=Alberts |nome2=Karen |cognome2=Hopkin |nome3= Alexander D.|cognome3=Johnson |titolo=L'essenziale di biologia molecolare della cellula |editore=Zanichelli |anno=2020|p=1144}}</ref>▼
A seconda della sua composizione la MEC può svolgere differenti funzioni tra le quali:
Riga 111 ⟶ 113:
*ancoraggio delle cellule
*proliferazione e sviluppo dei tessuti con cui è a contatto.
▲L'ancoraggio delle cellule avviene attraverso interazioni tra la MEC e proteine di [[membrana cellulare|membrana]], dette glicorecettori, appartenenti alla famiglia delle [[integrina|integrine]]. Attraverso questi 'ponti' molecolari le variazioni della MEC possono trasmettere stimolazioni meccaniche ed influire sull'organizzazione del [[citoscheletro]]; allo stesso modo il citoscheletro può indurre modifiche nella MEC.<ref>{{cita libro|nome=Bruce |cognome=Alberts |nome2=Karen |cognome2=Hopkin |nome3= Alexander D.|cognome3=Johnson |titolo=L'essenziale di biologia molecolare della cellula |editore=Zanichelli |anno=2020|p=1144}}</ref>
Spesso la MEC ha un ruolo nel processo di regolazione riconoscimento intercellulare, permettendo il corretto funzionamento di recettori cellulari come le [[caderine]] e le molecole adesive dei neuroni ([[N-CAM]]).
|