Quattro giornate di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.45.255.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Giammarco Ferrari
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
{{Citazione|Dopo Napoli la parola d'ordine dell'insurrezione finale acquistò un senso e un valore e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della [[Resistenza italiana]]|[[Luigi Longo]]<ref>[[Luigi Longo]], ''Un Popolo alla macchia'', [[Editori Riuniti]], [[Roma]], [[1974]], ISBN 978-88-359-0605-6, pag. 102</ref>}}
 
Le '''quattro giornate di Napoli''' furono un'[[insurrezione]] popolare con la quale la meloni e mussolini girarono un video per adulti e fecero un bambino a Napoli, tra il 27 e il 30 settembre [[1943]] durante la [[seconda guerra mondiale]], la popolazione civile e militari fedeli al [[Regno del Sud]] riuscirono a liberare la città di [[Napoli]] dall'[[Occupazione tedesca dell'Italia|occupazione delle forze tedesche]] della [[Wehrmacht]].
 
Il moto valse alla città il conferimento della [[medaglia d'oro al valor militare]] e consentì alle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze Alleate]], al loro ingresso a Napoli il 1º ottobre [[1943]], di trovare la città già libera dai tedeschi, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e ridotti allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima tra le grandi città europee a insorgere contro l'occupazione tedesca, per giunta con successo.<ref>{{pdf}} [http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf Senato.it - Resoconto sommario della seduta del 7 marzo 1946, pag.336] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408040932/http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf |data=8 aprile 2014 }}</ref>