Circuito RC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017 |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
Riga 4:
== Circuito RC in evoluzione libera ==
{{
[[File:Circuito RC.JPG|thumb|Circuito RC in evoluzione libera]]
[[File:Tensione RC libero.JPG|thumb|Andamento della tensione ai capi di C del circuito RC in evoluzione libera]]
Si chiama ''Circuito RC'' in '''evoluzione libera''' il circuito mostrato in figura composto da una resistenza e da un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]] '''[[carica di un condensatore|carico]]''' di capacità ''C''. Evoluzione libera significa che il circuito non ha sorgenti esterne di [[tensione elettrica|tensione]] o di [[Corrente continua|corrente]], la corrente circolante è dovuta solo al movimento di cariche dovute all'energia immagazzinata nel condensatore e precedentemente fornita da una sorgente esterna.
Riga 34 ⟶ 35:
=== Scarica del condensatore ===
{{
Fisicamente la quantità di carica ''Q'' contenuta nel condensatore si ottiene tramite la relazione <math>C = \frac{Q}{\Delta V}</math>. Al momento in cui l'interruttore T viene chiuso il condensatore scarica la carica dentro il circuito e si crea un passaggio di corrente elettrica: tale corrente elettrica si dissipa completamente nella resistenza ''R'' secondo la legge di scarica di un condensatore. La corrente tende esponenzialmente a zero per <math>t \to \infty</math>. Il tempo caratteristico di questa caduta di corrente è proprio determinato dalla costante di tempo: essa è il valore dell'istante per il quale la corrente prende il valore di:
Riga 42 ⟶ 44:
[[File:Circuito RC con generatore costante.JPG|thumb|Circuito RC con generatore di tensione costante]]
[[File:RC generatore.JPG|thumb|Andamento della tensione per un circuito RC con generatore di tensione costante]]
Ipotizziamo che il generatore
:<math>\quad V_0 = R \cdot i(t) + v_C(t)</math>
Riga 70 ⟶ 73:
== Circuito RC con generatore di tensione costante a tratti ==
[[File:Circuito RC con generatore costante a tratti.PNG|thumb|Circuito RC con generatore costante a tratti]]
=== Risposta al gradino del circuito RC ===
{{vedi anche|Funzione gradino}}
Riga 116 ⟶ 118:
[[File:Zrxc.png|thumb|Z,R,Xc]]
[[File:Circuito rc Vvrvc.png|thumb|V,Vr,Vc]]
Vediamo come si comporta il circuito RC applicando un generatore di onda sinusoidale. In questo caso possiamo applicare la legge di Kirchhoff delle tensioni per il circuito:
|